D'ARIENZO, Mariaconcetta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.460
NA - Nord America 2.466
AS - Asia 629
SA - Sud America 124
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 4
Totale 7.700
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.451
IT - Italia 1.453
RU - Federazione Russa 1.355
UA - Ucraina 575
SE - Svezia 272
SG - Singapore 253
GB - Regno Unito 225
DE - Germania 200
FR - Francia 196
CN - Cina 178
VN - Vietnam 154
BR - Brasile 114
NL - Olanda 55
FI - Finlandia 49
BE - Belgio 23
IE - Irlanda 14
PL - Polonia 14
CA - Canada 6
HK - Hong Kong 6
ES - Italia 5
EU - Europa 5
IN - India 5
MX - Messico 5
PH - Filippine 5
BG - Bulgaria 4
DK - Danimarca 4
TR - Turchia 4
ZA - Sudafrica 4
AU - Australia 3
AZ - Azerbaigian 3
CO - Colombia 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
PT - Portogallo 3
UZ - Uzbekistan 3
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
BN - Brunei Darussalam 2
EG - Egitto 2
IQ - Iraq 2
IR - Iran 2
NG - Nigeria 2
RO - Romania 2
VE - Venezuela 2
AT - Austria 1
BS - Bahamas 1
CH - Svizzera 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.700
Città #
Chandler 435
Nyköping 202
Moscow 167
Dong Ket 154
Ann Arbor 152
Jacksonville 146
Dearborn 134
Southend 124
Boardman 108
Singapore 99
Wilmington 96
Fairfield 91
Milan 81
Woodbridge 81
Rome 79
Princeton 71
Lawrence 69
Ashburn 67
Bremen 61
Naples 56
Shanghai 55
Yubileyny 54
Beijing 50
Ogden 50
Groningen 44
Düsseldorf 42
Napoli 42
Houston 37
Potenza 37
Seattle 36
Acerra 32
Des Moines 31
Teano 28
Brussels 23
Stella Cilento 21
Turin 21
Cambridge 20
Norwalk 20
Sant'agata De' Goti 20
Bologna 19
New York 19
Genoa 15
Redmond 15
Bonea 14
San Diego 14
Los Angeles 12
Taranto 12
Enna 11
Gioia del Colle 11
Livorno 11
Shenyang 11
Kraków 10
Nanjing 10
Dallas 9
Dublin 9
Edinburgh 9
Frankfurt am Main 9
Grafing 9
Roseto Degli Abruzzi 9
Syracuse 9
Auburn Hills 8
Hebei 8
Matawan 8
Pozzuoli 8
San Mango 8
Torino 8
Benevento 7
Brescia 7
Helsinki 7
London 7
Mazara Del Vallo 7
Pisa 7
The Dalles 7
Tronzano Vercellese 7
Assago 6
Bari 6
Council Bluffs 6
Eboli 6
Jinan 6
Padova 6
Pescara 6
Redwood City 6
Amsterdam 5
Davao City 5
Hong Kong 5
Lauterbourg 5
Modena 5
Montalbano Jonico 5
Ossi 5
Palermo 5
Palma Campania 5
Parma 5
Porto Sant'Elpidio 5
San Mateo 5
Selvazzano Dentro 5
Atlanta 4
Belo Horizonte 4
Brooklyn 4
Campinas 4
Caserta 4
Totale 3.620
Nome #
La tutela del tempo nel procedimento e nel processo. Silenzio patologico e danno da ritardo: profili sostanziali e processuali 272
TRASMISSIBILITÀ DELL’INTERESSE LEGITTIMO E CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI EDIFICATORI TRA PREVISIONI CODICISTICHE E SUGGESTIONI GIURISPRUDENZIALI 222
Divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO): natura, funzione e problematiche connesse alla sua applicazione 185
Diritto alla trasparenza e tutela dei dati personali nel D.Lgs. n. 33/2013, con particolare riferimento alla disciplina dell’accesso civico 178
I nuovi scenari della tutela della privacy nell’era della digitalizzazione alla luce delle recenti pronunce sul diritto all’oblio 153
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive 149
The policy of the "great events". a promotional tool or impoverishment of sports activity? 148
Il risarcimento dei danni nel giudizio di ottemperanza alla luce delle novità introdotte dal codice del processo amministrativo 136
Commercio e industria 136
I POTERI DI INTERVENTO DELL’ANAC NELLA FASE PRECONTENZIOSA: CRITICITÀ E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA RECENTE REVISIONE DELL’ART. 211 DEL D.LGS. N. 50/2016 134
I poteri di intervento dell’Anac nella fase precontenziosa: criticità e prospettive alla luce della recente revisione dell’art. 211 del D. Lgs. n. 50/2016 132
La salute ai tempi della spending review: come conciliare il controllo della spesa sanitaria con l’effettività del diritto alla salute e della relativa tutela giurisdizionale 130
DIVIETO DI ACCESSO ALLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE (DASPO): NATURA, FUNZIONE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA SUA APPLICAZIONE 127
Obblighi di astensione e di segnalazione nel procedimento amministrativo e pienezza della tutela. 125
Il risarcimento del danno ingiusto negli appalti pubblici: proroga dell’affidamento illegittimo e perdita di chance 123
La salute ai tempi della spending review: come conciliare il controllo della spesa sanitaria con l'effettività del diritto alla salute e della relativa tutela giurisdizionale 121
I nuovi scenari della tutela della privacy nell'era della digitalizzazione alla luce delle recenti pronunce sul diritto all'oblio 120
Profili costituzionali e regimi amministrativi nell'assetto del sistema radiotelevisivo 118
Ordini professionali e riparto di giurisdizione 118
Il contributo dell'UE alla pianificazione portuale: problematiche attuali e prospettive future 117
Passato, presente e futuro degli interessi cd. procedimentali tra incertezze definitorie, problemi interpretativi e di tutela giurisdizionale 117
LA CORRUZIONE NEGLI APPALTI PER IL RECUPERO DEI BENI CULTURALI. IL «GRANDE PROGETTO POMPEI» 116
Prevenzione e repressione della corruzione con particolare riferimento alla disciplina del conflitto di interesse ed ai connessi profili della responsabilità 114
IL «CONFLITTO DI INTERESSI» NELLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE: FINALITÀ, FORME E CONTENUTI DEL POTERE 113
La prevenzione del reato di stalking. Limiti all’esercizio del potere di ammonimento orale: il sindacato giurisdizionale ed i poteri istruttori del giudice amministrativo 112
La parabola della semplificazione procedimentale in materia ambientale 112
IL RUOLO DEI GRANDI EVENTI NELLA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE URBANE E NELLA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO SPORT 112
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IN SANITÀ NEL QUADRO DELLE RECENTI RIFORME DI SETTORE 111
Sovranazionalità e sovranismo in tempo di COVID-19 111
Contributo allo studio dei modelli organizzativi in sanità 109
Brevi note in materia di scomputabilità degli oneri di urbanizzazione, anche alla luce della legge n. 10/1977 108
CRISI E RISCATTO DELLE FUNZIONI «SERVENTI» DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI PROFESSIONALI 108
La tutela del controinteressato nel processo amministrativo: aspetti sostanziali e processuali 107
Ordini professionali e riparto di giurisdizione 104
Revoca dell'aggiudicazione e tutela dell'affidamento 103
Al di là del nesso autorità/libertà: i recenti sviluppi della politica vaccinale italiana alla prova dei fatti e nell'interpretazione della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa tra diritto alla salute pubblica, rischi per la salute individuale, garanzia ed effettività dei diritti fondamentali ed equilibrio economico-finanziario 103
Health services after COVID-19 emergency: toward a multilevel system? 103
Eccesso di potere giurisdizionale, fuga dalla legge e ricorso ai poteri impliciti: gli equivoci della semplificazione del giudizio e della elasticità delle decisioni della Corte costituzionale in materia di tutela della salute 102
Limiti all’esercizio del potere di revoca nelle procedure di project financing 102
L'evoluzione dei rapporti tra politica e amministrazione: antinomie normative e problemi interpretativi 102
Limiti all’esercizio del potere di autotutela sul consenso prestato in sede di conferenza di servizi 102
Riflessioni in tema di patrocinio a spese dello Stato 102
Penalità di mora (o astreintes) nel giudizio di ottemperanza: criticità e prospettive della disciplina alla luce delle novità introdotte dalla legge di stabilità 2016 101
Trasferibilità dell’interesse legittimo 101
Al di là del nesso autorità/libertà: i recenti sviluppi della politica vaccinale italiana alla prova dei fatti e nell’interpretazione della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa tra diritto alla salute pubblica, rischi per la salute individuale, garanzia ed effettività dei diritti fondamentali ed equilibrio economico-finanziario 100
VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE E SEMPLIFICAZIONE PROCEDIMENTALE 98
La finanza di progetto al vaglio della giurisprudenza amministrativa dopo il terzo decreto correttivo del codice dei contratti pubblici 95
Valutazione di incidenza ambientale e semplificazione procedimentale 94
Previsione e gestione del rischio nelle zone ad alta pericolosità idraulica 93
Providing public services in a multilevel perspective: the public health case 92
Autodeterminazione nelle scelte di fine vita del disabile: attualità e prospettive di riforma della legge n. 219/2017 nell’attuale crisi sanitaria e oltre il Covid-19 89
La società di trasformazione urbana: uno strumento ordinario di governo del territorio fondato sulla stabile collaborazione tra P.A. ed imprenditori privati 88
ORDINI PROFESSIONALI E RIPARTO DI GIURISDIZIONE 88
Limiti al sindacato del G.A. sulle valutazioni dell'AGCM in materia di pratiche commerciali scorrette 87
Scelte di fine vita, tutela della dignità del disabile e diritto all'autodeterminazione dell'esercente la professione sanitaria: considerazioni a margine della legge n. 219/2017 alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019 87
L'evoluzione dei rapporti tra l'urbanistica e l'ambiente anche alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione 83
Riflessioni in tema di ordini e collegi professionali tra vecchi problemi e nuove questioni 82
La pianificazione portuale in una prospettiva multilivello: attori, strumenti, risorse, metodi 82
Pianificazione portuale in Italia alla luce dei riflessi della politica europea dei porti 79
VERSO UN MODELLO DI MULTILEVEL GOVERNANCE IN MATERIA DI SANITÀ: QUALE ARCHITETTURA ISTITUZIONALE DOPO IL COVID-19? 75
Passato, presente e futuro degli interessi cd. procedimentali tra incertezze definitorie, problemi interpretativi e di tutela giurisdizionale 74
SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI NELLA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: PROBLEMI ATTUATIVI, DI COORDINAMENTO E DI GESTIONE DEGLI INTERESSI SENSIBILI 71
Verso un sistema di unità sanitaria? Luci e ombre del DM 77/2022 68
La trasformazione digitale della sanità tra problemi organizzativi e profili di responsabilità professionale* 65
The digital transition impact on social systems and on the evolution of the link between rights and citizenship: the role of the Third Sector in the strategy and in achieving other health, integration, and inclusion objectives of the NRRP 63
LA TUTELA DELLA SALUTE TRA STATO E REGIONI PRIMA, DURANTE E OLTRE L’EMERGENZA SANITARIA NELL’INTERPRETAZIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 54
Il ruolo del G.A. nello sviluppo del sistema costituzionale di diritto amministrativo: spunti di riflessione sulla tutela cautelare 48
Il rispetto della persona e delle regole nella società del benessere: gli antidoti contro il bullismo giovanile nel prisma delle riforme costituzionali e settoriali. 46
SAPERI, COMPETENZE E RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ NELL’ASSETTO DELLA LEGGE N. 24/2017: CRITICITÀ E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELL’ATTUALE EMERGENZA SANITARIA 46
L’organizzazione e il ruolo dei grandi eventi nella riqualificazione delle periferie urbane e nella promozione del diritto allo sport: quali prospettive dopo l’emergenza Covid-19? 46
La dimensione «forte» della potestà legislativa statale tra livelli essenziali di assistenza e tutela della salute, con una postilla alla sentenza della Corte cost. n. 37/2021 45
LA TUTELA MULTILIVELLO DEL DIRITTO ALLA SALUTE: APPUNTI PER UNA NUOVA GOVERNANCE SANITARIA GLOBALE 44
LA SANITÀ IN TRASFORMAZIONE: DALLA LEGGE N. 833 DEL 1978 AL DM 77/2022 APPUNTI E PROPOSTE SULLA RIFORMA DELL’ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE 40
Problemi e prospettive del risk management nella sanità digitale: notazioni a margine della recente riforma della responsabilità medica 39
DEMITIZZAZIONE DELLA CONCORRENZA E PRINCIPIO DEL RISULTATO NELLA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA 37
La dimensione «forte» della potestà legislativa statale tra livelli essenziali di assistenza e tutela della salute, con una postilla alla sentenza della Corte cost. n. 37/2021 (*) 37
Percorsi organizzativi e strumenti di tutela del diritto all’istruzione e alla salute: spunti per l'elaborazione di un modello di cittadinanza aperto ed inclusivo in una prospettiva interdisciplinare e multilivello 35
Limiti all’esercizio del potere di revisione dell’assetto regolatorio e i riflessi sulla certezza nei rapporti economico-finanziari 34
Emergenza economica e riorganizzazione scolastica e didattica, ovvero come conciliare razionalizzazione della spesa, libertà d’insegnamento e diritto all’istruzione 32
La tutela multilivello del diritto alla salute: appunti per una nuova governance sanitaria globale 27
ARTE E RIGENERAZIONE URBANA PER LA COESIONE, L’INCLUSIONE SOCIALE, TERRITORIALE E CULTURALE: VERSO UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO URBANO?* 7
Modelli di innovazione sociale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità: sfide e prospettive per il Terzo settore* 5
Totale 7.894
Categoria #
all - tutte 33.284
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.284


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021777 67 23 80 53 79 18 69 57 19 89 30 193
2021/2022763 26 90 29 251 33 15 50 82 66 36 39 46
2022/20231.308 156 87 94 159 161 203 40 156 143 27 63 19
2023/2024463 40 25 41 20 31 40 4 30 102 25 39 66
2024/20252.274 24 134 23 29 48 185 640 810 143 72 100 66
2025/202615 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.894