CARPENTIERI, Loredana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.416
NA - Nord America 1.683
AS - Asia 675
SA - Sud America 84
OC - Oceania 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
AF - Africa 7
Totale 5.894
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.678
IT - Italia 1.062
RU - Federazione Russa 936
UA - Ucraina 463
SG - Singapore 257
SE - Svezia 254
CN - Cina 243
DE - Germania 196
FR - Francia 180
GB - Regno Unito 172
VN - Vietnam 152
BR - Brasile 77
FI - Finlandia 42
NL - Olanda 22
IE - Irlanda 21
AU - Australia 16
BE - Belgio 16
EU - Europa 13
PL - Polonia 13
CH - Svizzera 11
AT - Austria 10
ES - Italia 9
HK - Hong Kong 9
CA - Canada 4
EC - Ecuador 3
UZ - Uzbekistan 3
IL - Israele 2
IN - India 2
PE - Perù 2
PS - Palestinian Territory 2
PT - Portogallo 2
TN - Tunisia 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
MK - Macedonia 1
NO - Norvegia 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SN - Senegal 1
TG - Togo 1
TR - Turchia 1
Totale 5.894
Città #
Chandler 259
Dearborn 178
Nyköping 176
Dong Ket 152
Jacksonville 117
Ann Arbor 102
Moscow 102
Rome 97
Southend 95
Singapore 94
Wilmington 77
Boardman 75
Milan 74
Ashburn 64
Naples 64
Princeton 58
Woodbridge 53
Beijing 52
Lawrence 52
Grafing 49
Fairfield 45
Ogden 42
Shanghai 37
Düsseldorf 32
Des Moines 31
Houston 29
Bologna 26
Florence 25
Norwalk 18
Serra 18
Hefei 17
Nanjing 17
Modena 16
Brussels 15
Palermo 15
Seattle 15
Turin 15
Sydney 14
New York 13
Genoa 12
Guangzhou 12
Los Angeles 12
Dublin 10
Jinan 10
Paglieta 9
Bari 8
Helsinki 8
Nänikon 8
The Dalles 8
Ardea 7
Bremen 7
Cerea 7
Fuzhou 7
Hong Kong 7
Kraków 7
Kunming 7
Lanzo 7
Munich 7
Santa Clara 7
Trieste 7
Valdobbiadene 7
Amsterdam 6
Nanchang 6
Pisa 6
Redwood City 6
San Donà di Piave 6
Shenyang 6
Auburn Hills 5
Brescia 5
Cambridge 5
Catania 5
Duncan 5
Latina 5
Lauterbourg 5
Rimini 5
San Diego 5
San Mango 5
Vicenza 5
Zhengzhou 5
Aversa 4
Cameriano 4
Campinas 4
Changsha 4
Cicciano 4
Colle Sannita 4
Dallas 4
Gunzenhausen 4
Hangzhou 4
Hebei 4
London 4
Nuremberg 4
Paris 4
Pescara 4
Portsmouth 4
Pozzuoli 4
Prato 4
Salò 4
San Giovanni a Teduccio 4
Trento 4
Verbania 4
Totale 2.791
Nome #
1. La crisi del binomio diritto-territorio e la tassazione delle imprese multinazionali 495
Il principio di territorialità nell'imposta sul valore aggiunto 157
L'illusione della progressività 147
Tassazione di impresa ed economia digitale 140
I profili fiscali dei piani attestati di risanamento, in AA.VV.., Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi, a cura di Franco Paparella 133
Valore normale e transfer pricing "interno" ovvero alla ricerca dell'arma accertativa perduta 131
Il diritto tributario nei rapporti internazionali 129
Fonti del diritto tributario 129
Capacità economica, capacità contributiva e "minimo vitale" 128
International Fiscal Competition in The Age of Globalization 126
Il gruppo nazionale, in Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari, a cura di V. Ficari e V. Mastroiacovo, Collana di diritto tributario italiano ed europeo, sez. Studi e attualità 126
L'eliminazione della doppia imposizione economica: dal credito d'imposta alla riforma IRES 120
Le parti: la legittimazione attiva e la legittimazione passiva 120
L'appartenenza all'Unione europea e i margini della sovranità statale e substatale nella declinazione del sistema fiscale italiano 116
L'abuso del diritto. Evoluzione del principio e contesto normativo 115
Riserva di legge e consenso al tributo 114
Presunzioni di cessione e di acquisto tra libero convincimento e prova legale 112
Il carried interest quale strumento di incentivazione di manager e amministratori: appunti per un inquadramento sistematico e normativo 110
Cedere quote di società equivale a cedere i beni posseduti dalle società? Come scardinare la logica dell'imposta di registro (e seminare incertezza) 104
Prelievo eccessivo vs. equità: il difficile punto di equilibrio dei sistemi fiscali moderni 104
Commento all'articolo 168 del TUIR 103
L'abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza "trasversale" nell'ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 103
La Corte costituzionale e i tributi al tempo della crisi: l'"autogoverno" degli effetti delle declaratorie di incostituzionalità e la prospettazione di una incostituzionalità solo pro futuro 102
La riorganizzazione giuridica dell'impresa in crisi 101
L'imposta sul valore aggiunto 98
Commento all'articolo 167 del TUIR 98
La tassazione delle imprese al tempo dell’economia digitale 97
La sovranità tributaria alla prova dell'Unione europea e delle spinte federaliste interne 96
The long shadow of national tax sovereignty over the free circulation of capital 95
Redditi in natura e valore normale nelle imposte sui redditi 93
Le fonti del diritto, in Diritto tributario, parte generale, a cura di Augusto Fantozzi 92
La ridefinizione del procedimento di accertamento e riscossione delle imposte nella sentenza sui termini di notifica della cartella di pagamento: la Corte costituzionale gioca d'anticipo sul legislatore e ne orienta i comportamenti futuri (...e passati) 92
La territorialità e i suoi profili evolutivi 91
Removing Cross-Border Tax Barriers 90
Profili fiscali dell’economia digitale, Collana del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, sezione giuridica, Giappichelli 89
Lavoro all'estero, criteri di collegamento e bandiera della nave 87
Le prospettive evolutive dell’IRES: la participation exemption 84
Per un fisco sostenibile 84
Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata 81
Il timido avvio della riforma fiscale 81
L'ordinamento tributario tra abuso ed incertezza del diritto 80
La libertà di impresa e il fantasma dell'antieconomicità 74
Indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario 72
A volte ritornano: le nuove norme per il contrasto all’omesso versamento delle ritenute negli appalti (ovvero l’ennesimo caso in cui sono le imprese a dover monitorare l’evasione altrui) 69
La proposta fiscale dell’amministrazione Biden e l’ambizione di cambiare le regole del gioco: sarà davvero il tramonto del profit shifting delle multinazionali? 68
La cessione gratuita di farmaci ad uso compassionevole: ovvero quando le norme fiscali rispondono a finalità extrafiscali 63
Le criptovalute dall'anarchia alla necessità delle regole 58
La deriva dei territori e le nuove vie per il coordinamento della tassazione societaria 49
L'attuazione della riforma tributaria: considerazioni introduttive sulla revisione dello Statuto del contribuente 48
Il contraddittorio obbligatorio 48
Prime avvisaglie di una revisione dell’Irpef: l’assegno unico e universale come silver bullet per (tutte) le famiglie con figli? 46
Nuovi presupposti di imposta e nuovi criteri di determinazione delle basi imponibili: riflessioni de iure condito e de iure condendo 44
Alla ricerca degli "extraredditi": il revirement della Cassazione sull'applicabilità dell'addizionale del 10 per cento sui bonus e sulle stock option riconosciuti ai dirigenti delle holding industriali (... con buona pace della certezza del diritto) 43
L'onere della prova in tema di beneficiario effettivo 40
Il sogno “anarchico” delle criptovalute, i rischi della disintermediazione e la necessità delle regole sulla nuova frontiera dell’innovazione tecnologica 39
Qualche considerazione sulla delega fiscale 39
Operazioni inesistenti e reverse charge: quale disciplina sanzionatoria? 38
Overhauling corporate taxation in the digital economy 37
Per una riforma fiscale sostenibile 37
Sulla restituzione di redditi di lavoro dipendente già sottoposti a tassazione: ovvero l'ufficio complicazioni cose semplici è rimasto aperto anche durante il lock down 36
L’autonomia differenziata tra scenari europei ed evoluzioni costituzionali 35
Contribuenti "globali" tra crisi delle sovranità statali e nuova sovranità dei mercati 34
L'IRES ad aliquota ridotta come nuovo regime naturale per la tassazione dei soggetti societari 29
Il tema della codificazione nella legge delega per la riforma tributaria 29
Un sistema fiscale in bilico tra tassazioni punitive per settori economici e categorie di contribuenti e nuovi tentativi di discriminazione qualitativa: la navigazione a vista della Corte costituzionale 29
La Digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente, Vol. I, Collana "Quaderni Tributari", Giuffrè 28
Il punto su ... la crisi della corporale income tax e la prospettiva della cash slow tax nel sistema di tassazione delle imprese 25
Sull’utilizzo dei “dati” nella definizione di nuovi presupposti di imposta e nella diversa determinazione di imponibili ricollegati a presupposti di imposta tradizionali 22
Dal Federalismo al Regionalismo. Prospettive nazionali ed esperienze europee 21
Dal federalismo al regionalismo. Prospettive nazionali ed esperienze europee 17
La clausola del beneficiario effettivo nelle direttive europee: le sentenze "danesi" e i rapporti con il divieto di abuso del diritto 17
La crisi della corporate income tax e la prospettiva della cash low tax nel sistema di tassazione delle imprese 14
La digitalizzazione dell'amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente, vol. 1 12
null 1
Totale 6.054
Categoria #
all - tutte 25.661
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.661


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202077 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 66 11
2020/2021687 58 14 60 46 89 11 76 6 32 80 23 192
2021/2022586 30 55 21 169 24 30 85 56 38 27 18 33
2022/2023927 123 72 46 92 64 172 45 100 115 26 47 25
2023/2024438 46 33 25 27 14 34 13 74 71 33 20 48
2024/20251.902 33 118 28 98 42 174 531 567 200 106 5 0
Totale 6.054