Le criptovalute sono nate da un sogno anarchico: quello di sottrarsi alla dittatura delle banche e più in generale, alle maglie delle regole. Proprio l’assenza delle regole che ne ha rappresentato, almeno inizialmente, il fattore propulsivo, rischia tuttavia di diventare il maggiore punto di debolezza delle criptovalute, traducendosi in un vuoto di tutela per i piccoli risparmiatori: da qui la risposta regolatoria che gli ordinamenti stanno cercando di sviluppare per tutelare gli investitori più esposti sulla frontiera dell’innovazione.
Le criptovalute dall'anarchia alla necessità delle regole
Loredana Carpentieri
2024-01-01
Abstract
Le criptovalute sono nate da un sogno anarchico: quello di sottrarsi alla dittatura delle banche e più in generale, alle maglie delle regole. Proprio l’assenza delle regole che ne ha rappresentato, almeno inizialmente, il fattore propulsivo, rischia tuttavia di diventare il maggiore punto di debolezza delle criptovalute, traducendosi in un vuoto di tutela per i piccoli risparmiatori: da qui la risposta regolatoria che gli ordinamenti stanno cercando di sviluppare per tutelare gli investitori più esposti sulla frontiera dell’innovazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.