ROSSANO, Diego
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.230
NA - Nord America 3.279
AS - Asia 1.355
SA - Sud America 259
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 29
AF - Africa 17
OC - Oceania 1
Totale 11.170
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.247
IT - Italia 1.858
RU - Federazione Russa 1.852
UA - Ucraina 859
SG - Singapore 509
DE - Germania 469
SE - Svezia 388
VN - Vietnam 386
GB - Regno Unito 299
CN - Cina 291
FR - Francia 282
BR - Brasile 241
FI - Finlandia 63
AE - Emirati Arabi Uniti 56
NL - Olanda 47
IN - India 29
PL - Polonia 27
CA - Canada 22
EU - Europa 22
TR - Turchia 21
BE - Belgio 20
ES - Italia 17
BD - Bangladesh 11
CH - Svizzera 8
AT - Austria 7
IQ - Iraq 7
JP - Giappone 7
MX - Messico 7
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 7
AR - Argentina 6
CZ - Repubblica Ceca 6
GR - Grecia 6
HK - Hong Kong 6
IE - Irlanda 6
IR - Iran 6
ZA - Sudafrica 6
EC - Ecuador 5
SA - Arabia Saudita 5
UZ - Uzbekistan 5
PT - Portogallo 4
KE - Kenya 3
KR - Corea 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
AM - Armenia 2
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
CI - Costa d'Avorio 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
TW - Taiwan 1
Totale 11.170
Città #
Chandler 564
Dong Ket 382
Nyköping 293
Dearborn 275
Singapore 260
Jacksonville 216
Ann Arbor 191
Southend 178
Boardman 167
Rome 165
Moscow 161
Wilmington 161
Naples 120
Fairfield 109
Milan 107
Bremen 99
Princeton 93
Lawrence 91
Beijing 84
Ogden 80
Woodbridge 78
Houston 69
Shanghai 63
Ashburn 61
Angri 51
Yubileyny 51
Des Moines 41
Napoli 36
Grafing 32
Düsseldorf 30
Seattle 30
Cambridge 28
Los Angeles 28
Afragola 26
San Diego 26
New York 25
Norwalk 24
Marano di Napoli 21
Brussels 20
Kraków 19
São Paulo 19
Hefei 17
Munich 17
Nanjing 17
Redwood City 17
The Dalles 17
Assago 16
Helsinki 16
Florence 15
Sassari 15
Seregno 15
Berlin 13
Jinan 13
Kocaeli 13
Amsterdam 12
Bologna 12
Como 12
Kunming 12
Campoli Del Monte Taburno 11
Lauterbourg 11
Cagliari 10
Padova 10
Palermo 10
Pescara 10
Pisa 10
Toronto 10
Caserta 9
Edinburgh 9
Hamburg 9
Torino 9
Truccazzano 9
Turin 9
Castel 8
Dallas 8
Hebei 8
Matawan 8
Nuremberg 8
Auburn Hills 7
Bari 7
Frankfurt am Main 7
Livorno 7
Monmouth Junction 7
Mugnano Di Napoli 7
Nanchang 7
Nürnberg 7
Rotterdam 7
Saint Petersburg 7
Shenyang 7
Spino D'adda 7
Tokyo 7
Assisi 6
Biancavilla 6
Brasília 6
Brescia 6
Brno 6
Chicago 6
Dhaka 6
Dublin 6
Lappeenranta 6
Madrid 6
Totale 5.150
Nome #
Il fenomeno del greenwashing alla luce delle recenti evidenze empiriche. La proposta di direttiva green claims (The phenomenon of Greenwashing in the light of recent empirical evidence. The Proposal for a Green Claims Directive) 330
Gli effetti della riforma del credito cooperativo sulle disparità economiche regionali 188
La rinegoziazione degli Swaps: tra novazione oggettiva e collegamento negoziale 186
RULES REGARDING RELATIONS BETWEEN INTERMEDIARIES AND CUSTOMERS 186
Finanza comportamentale e Mifid II 175
La Presupposizione ed il mancato rilascio della concessione edilizia 164
Gli aiuti di Stato alle banche e le ritrattazioni della Commissione: tra distorsioni della concorrenza e (in)stabilità finanziaria 161
La nuova regolazione delle crisi bancarie. Risoluzione e tecniche di intervento 159
Il salvataggio della BPEL e l'accertamento dello stato di insolvenza alla luce della nuova normativa in materia di crisi bancarie 156
L’IMPATTO DELLA NUOVA REGOLAZIONE DELLE CRISI BANCARIE SUL MERCATO DELLE OBBLIGAZIONI BANCARIE 153
Di tutta l'erba un fascio: il caso Carife e delle altre tre banche 151
Risk profiling in light of bounded rationality: Future regulatory prospects 135
Commento all'art. 13 134
Commento all'art. 69 undecies del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia 132
MEDIAZIONE CAMERA DI CONCILIAZIONE ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO. Modelli alternativi di risoluzione delle controversie bancarie e finanziarie a confronto 130
La trasformazione delle banche popolari e l'abbandono del cd. voto capitario 129
Il collocamento di titoli di debito di S.r.l.: profili causali e limiti operativi 129
Le agenzie di rating nel rapporto con gli investitori: profili di responsabilità 125
Ancora in tema di crisi dell’euro. Il caso 'Grecia' e le sue implicazioni sulla moneta unica 124
Nuove strategie per la gestione delle crisi bancarie: il bail in e la sua concreta applicazione 124
Covid-19. Emergenza sanitaria ed economica. Rimedi e prospettive 123
Commento all'art. 16 122
Il disposto dell'art. 117 t.u.b. e gli obblighi di esecuzione del contratto di conto corrente 121
Commento all'art. 130 del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia 121
Commento all'art. 125 septies TUB 121
Commento all'art. 125 quinquies del d.lgs n. 385 del 1993 118
BverfG vs ECB: the 2nd Round 117
LO SHORT SELLING ED I POTERI DELL'ESMA 116
Commento all'art. 69 decies del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia 116
Commento all'art. 124 del d. lgs. 385 del 1993 116
La Corte di giustizia UE si esprime sul caso Uber 116
La consulenza finanziaria automatizzata e la tutela degli investitori 116
La direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi si applica in presenza di crisi sistemiche? Brevi riflessioni sulla sentenza della Corte dell’Efta (28 gennaio 2013, nella causa E-16/11) 115
Commento all'art 17 115
L’ ABF e la “mediazione obbligatoria”. Problematicità di un coordinamento disciplinare 114
Commento all'art. 126 septiesdecies del d.lgs. n. 385 del 1993 114
Commento all'art. 126 sexies del d.lgs n. 385 del 1993 114
Commento all'art. 15 del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia 114
L’applicabilità della nuova disciplina sulle crisi bancarie alle banche di credito cooperativo 113
Commento all'art. 125 septies del d.lgs. n. 385 del 1993 113
Il contributo delle scienze cognitive nella valutazione della propensione al rischio 112
Commento all'art. 14 112
Tecniche cognitive, tutela del risparmiatore ed etica comportamentale degli intermediari 110
Diversity e parità di genere: il contributo delle scienze psicologiche nell'analisi della composizione dei boards 110
Commento all'art. 126 sexies TUB 110
La Corte costituzionale si esprime sul rimborso dei soci recedenti delle banche popolari regole europee e aspetti controversi 109
Tecniche alternative alla <> del capitale della Banca d'Italia: possibile configurabilità di forme espropriative? 108
L'accertamento dello stato di insolvenza di Veneto Banca in liquidazione coatta amministrativa 108
Commento all'art. 124 TUB 108
Le "tecniche cognitive" nei contratti di intermediazione finanziaria. Valutazione dei rischi finanziari ed indicazioni delle neuroscienze 107
LA CORTE DI GIUSTIZIA UE SUL CASO TERCAS: OLTRE IL DANNO, LA BEFFA 106
Commento all'art. 96 quater del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia 105
Elementi di diritto delle assicurazioni marittime 105
Legittimo il programma "OMT": la Corte di Giustizia dà ragione alla BCE 103
Commento all'art. 125 quinquies TUB 103
LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO NEL DECRETO “LIQUIDITÀ”: NOTA A MARGINE DI DUE ORDINANZE EX ART. 700 C.P.C. 102
La crisi dell'eurozona e la (dis)unione bancaria 101
Commento all’art. 96-quater 100
La natura privilegiata del credito vantato da SACE S.p.A. 100
Mediazione ed altri sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie a tutela del risparmiatore 99
I derivati dei Comuni nella prospettiva civilistica e contabile 99
Le PMI quotate alla luce del rinnovato contesto di mercato 97
Commento all'art. 15 97
L'efficacia della disciplina sulla profilatura del rischio degli investitori alla luce delle evidenze di economia sperimentale: prospettive future 97
Trust interno e meritevolezza degli interessi 96
Un sistema bancario in affanno. Brevi note sul caso Carige. 96
Aiuti di Stato alle imprese e garanzie pubbliche 95
Il finanziamento oltre il limite massimo consentito rende nullo l'intero contratto di mutuo. Osservazioni critiche 95
Ius variandi nei contratti bancari alla luce delle recenti novità normative 93
TUTELA DEL RISPARMIO E REGOLAZIONE DELLE CRISI BANCARIE 93
Prime riflessioni sul decreto sui requisiti degli esponenti aziendali 91
La responsabilità della banca intermediaria per fatto illecito del promotore finanziario e concorrente responsabilità del cliente 87
La problematica dei crediti deteriorati. Rischi e opportunità 86
Rinunzia all'opposizione alla donazione e suoi effetti 84
L'esclusione dell'interesse pubblico nell'interpretazione delle autorità europee 84
Corporate governance e regolazione delle crisi bancarie 83
Il Robo-advice alla luce della normativa vigente 82
I controlli nelle società pubbliche 80
LA CRISI DELLA BANCA E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 79
Il Tribunale UE boccia la Commissione europea sul caso Tercas 79
Presentazione: La Supervisione finanziaria dopo due crisi. Quali prospettive 76
RESPONSABILITÀ PER DANNI DA COLLISIONE NAVE 76
Le nuove strategie per la gestione delle crisi bancarie: il bail in e la sua concreta applicazione 75
Spunti di riflessione sulle misure a sostegno delle imprese nella normativa emergenziale 72
GLI SWAP E LA GESTIONE DELLA FINANZA PUBBLICA NELLA GIURISPRUDENZA CIVILISTICA E DELLA CORTE DEI CONTI 71
REFLECTIONS ON THE ITALIAN EMERGENCY REGULATION IN SUPPORT OF BUSINESSES 71
Requisiti degli esponenti aziendali negli intermediari finanziari: spunti di riflessione 70
State aid after two crisis 68
Modelli di integrazione alternativi al gruppo bancario cooperativo 68
Il decreto “salva risparmio” e la vicenda MPS 68
Covid-19 e diritto dell'economia 68
Fondo patrimoniale e patrimoni destinati 63
La gestione dei crediti deteriorati nelle crisi bancarie 62
Microcredit in the Italian and Brazilian legal systems: a bird’s eye view 59
LA DISCIPLINA DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME: GENERALITÀ, FONTI E CLASSIFICAZIONE 59
The Greenwashing Phenomenon in Light of Recent Empirical Evidence. The proposed Green Claims Directive 59
MICAR AND CRISIS MANAGEMENT RESOLUTION (BRRD) 59
Green bond e CMU: limiti operativi e prassi operativa 58
La finanza alternativa nella Capital Markets Union 58
"No creditor worse-off" e gestione delle crisi bancarie 57
Totale 10.734
Categoria #
all - tutte 47.650
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.650


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.365 105 27 113 65 134 19 111 62 41 175 61 452
2021/20221.063 65 119 14 320 66 45 143 109 63 23 23 73
2022/20231.741 222 130 89 197 211 291 37 208 198 58 69 31
2023/2024720 56 35 89 21 88 29 27 21 127 31 69 127
2024/20253.688 51 316 51 141 166 281 905 1.062 305 132 169 109
2025/2026134 134 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.603