NATALINI, Alessandro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.944
NA - Nord America 3.799
AS - Asia 1.044
SA - Sud America 48
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 8.846
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.792
RU - Federazione Russa 1.304
UA - Ucraina 877
IT - Italia 445
VN - Vietnam 379
SG - Singapore 369
SE - Svezia 368
DE - Germania 348
GB - Regno Unito 302
CN - Cina 270
FR - Francia 127
FI - Finlandia 92
BR - Brasile 46
BE - Belgio 15
NL - Olanda 14
IE - Irlanda 12
PL - Polonia 12
EU - Europa 8
CA - Canada 7
HK - Hong Kong 6
CZ - Repubblica Ceca 5
LU - Lussemburgo 5
AT - Austria 3
HU - Ungheria 3
IN - India 3
IR - Iran 3
BG - Bulgaria 2
CH - Svizzera 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
IQ - Iraq 2
PK - Pakistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.846
Città #
Chandler 451
Fairfield 388
Dong Ket 377
Dearborn 313
Houston 257
Woodbridge 254
Jacksonville 243
Ann Arbor 222
Nyköping 216
Moscow 214
Wilmington 206
Singapore 192
Ashburn 185
Seattle 153
Southend 148
Cambridge 113
Boardman 102
Bremen 82
Lawrence 82
Princeton 82
Beijing 66
Rome 64
Ogden 60
Shanghai 49
Des Moines 32
Yubileyny 28
Norwalk 24
Helsinki 22
Düsseldorf 20
Los Angeles 20
San Diego 20
Hefei 17
Milan 16
Nanjing 16
Brussels 15
Jinan 15
Nanchang 14
London 13
Dublin 12
Kraków 12
Napoli 12
New York 11
Edinburgh 10
Kunming 10
Shenyang 10
Catania 8
Dallas 8
Hebei 8
Turin 8
Amsterdam 7
Auburn Hills 7
Bologna 7
Florence 7
Ningbo 7
Gesualdo 6
Hong Kong 6
Munich 6
Taiyuan 6
Brno 5
Fuzhou 5
Hangzhou 5
Hanover 5
Jiaxing 5
Naples 5
Nuremberg 5
Palermo 5
Redwood City 5
Brasília 4
Cava De' Tirreni 4
Grafing 4
Guangzhou 4
Livorno 4
Matawan 4
Monza 4
Nürnberg 4
Torino 4
Wuhan 4
Zhengzhou 4
Bochum 3
Caserta 3
Castellammare Di Stabia 3
Chengdu 3
Colorno 3
Council Bluffs 3
Indiana 3
Luxembourg 3
Padova 3
San Francisco 3
Siracusa 3
Castelfranco Emilia 2
Catanzaro 2
Cesano Maderno 2
Chicago 2
Chiswick 2
Clifton 2
Costa Mesa 2
Frankfurt am Main 2
Genoa 2
Haikou 2
Hesperange 2
Totale 5.103
Nome #
The Ghost of Crises Past: Analyzing Reform Sequences to Understand Italy’s Response to the Global Crisis 207
How Italian regulatory policy encounters Europe 205
The implementation of administrative burden reduction policy: Mechanisms and contexts in the study of Europeanization 205
Fiscal Retrenchment in Southern Europe: Changing patterns of public management in Greece, Italy, Portugal and Spain 203
Clustered Europeanization and National Reform Programmes. A Qualitative Comparative Analysis 197
The political origins of transparency reform: insights from the Italian case 178
Exploring the Dynamics of Delegation Over Time: Insights from the Italian Anticorruption Agencies (2003-2016) 178
La tela di Penelope. Primo rapporto Astrid sulla semplificazione legislativa e burocratica 174
Mechanisms and Public Administration Reform: Italian Cases of Better Regulation and Digitalization 170
Context and Mechanisms in Administrative Reform Processes: Performance Management Within Italian Local Government 169
Istituzioni locali, performance, trasparenza. Il controllo di gestione in Italia e nel Regno Unito 168
Learning-Shaping Crises: A Longitudinal Comparison of Public Personnel Reforms in Italy, 1992‒2014 168
Ministerial advisers between political change and institutional legacy: The case of Italy 159
L’analisi dell’impatto della regolazione. Il caso delle autorità indipendenti 150
Il Big Bang della trasparenza 144
The Reform of the Public Administration: Centralization and Reorganization 143
Influence of the European Semester on national public sector reforms under conditions of fiscal consolidation: The policy of conditionality in Italy 2011–2015 142
La riforma della pubblica amministrazione: centralizzazione e ricomposizione dell’unità amministrativa 140
Conflict of interest regulation in European parliaments: Studying the evolution of complex regulatory regimes 136
Analyzing the Role of Ministerial Cabinets in Italy: Legacy and Temporality in the Study of Administrative Reforms 135
Capacity building. Come far passare le riforme degli altri 127
Tackling corruption, finally? How domestic and supranational factors have led to incremental policy change in Italy 126
Dagli early birds alla «nottola di Minerva»: per costruire un’agenda di ricerca sull’air nelle Autorità indipendenti 121
Too big to fail? The dynamics of EU influence and fiscal consolidation in Italy and Spain (2008–2016) 121
Austerity and Public Administration: Italy Between Modernization and Spending Cuts 111
IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO: LA PROGRESSIVA STRATIFICAZIONE DELLE NORME SULLA TRASPARENZA 110
Enti locali: limiti all’accesso 109
Dalla Rupa al sistema pubblico di connettività 108
Controlli interni: la terza riforma 107
Italy: A Tale of Path-Dependent Public Sector Shrinkage 107
Il management della regolazione 105
I limiti delle semplificazioni 104
Il nuovo statuto della Siae 104
I sindacati del settore pubblico e la riforma Madia della pubblica amministrazione 104
La semplificazione e l’amministrazione digitale 102
La regolazione intelligente Un bilancio critico delle liberalizzazioni italiane 102
Qualità della democrazia, «rule of law» e capacità amministrativa: l’Italia nella crisi economica globale 100
Italy: Centralization of budgetary institutions as a response to the financial crisis 100
Il tempo delle riforme amministrative 97
Formazione professionale 97
Dopo Lisbona: un programma per le pubbliche amministrazioni 97
Programma di governo e contratto con gli italiani 97
I sistemi amministrativi federali tra uniformità e differenza 96
Il Programma nazionale di riforma 96
La determinazione dei livelli essenziali 95
Il Programma di governo tra indirizzo politico e propaganda elettorale 94
Costruire capacità amministrativa nel mezzogiorno 93
La libertà 93
I procedimenti 92
Una riforma amministrativa senza partiti? 92
Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti 92
Il Sistema pubblico di connettività eredita i problemi della Rupa 90
L’insostenibile leggerezza dell’Air 90
Le semplificazioni in Italia: alcuni casi 90
Lo Spazio Amministrativo Europeo 90
L'e-government nell'ordinamento italiano 89
La terza semplificazione 86
Il disegno dell'indagine 85
La riduzione della spesa pubblica e la riforma amministrativa 85
Sistemi informativi e procedimenti amministrativi 84
Il "capacity building" tra Lilliput, Brobdingnag e Laputa 83
La semplificazione normativa e amministrativa 83
La progettazione e manutenzione delle procedure 82
Le troppe trasparenze 82
La semplificazione e la digitalizzazione 81
Le strategie per l'innovazione tecnologica delle amministrazioni pubbliche 80
L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione 80
Il lento cammino dell’AIR e degli altri strumenti di better regulation 80
La trasparenza proattiva in Italia: Meccanismi causali e dinamiche di contesto 76
Lo stato dell’informatizzazione nelle pubbliche amministrazioni 75
La sperimentazione dell'Air a livello statale 74
La formazione professionale 74
Lo Stato Costi-Rendimenti 74
La valutazione delle procedure amministrative 73
Introduzione 73
La semplificazione e l'amministrazione digitale 72
La riduzione degli oneri burocratici e la semplificazione dell'azione amministrativa 72
Quattro trasparenze per una amministrazione ancora chiusa 72
Le semplificazioni amministrative 69
Le riforme amministrative tra vincoli istituzionali e processo di cambiamento: il caso dell'informatizzazione 65
La qualità della regolazione in Italia: una visione di insieme 64
La riforma dell’università. La valutazione 62
Totale 9.005
Categoria #
all - tutte 35.980
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.980


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020151 0 0 0 0 0 0 0 0 0 34 108 9
2020/20211.442 121 37 157 64 172 45 133 18 30 147 56 462
2021/2022647 34 103 16 265 23 13 41 62 50 11 26 3
2022/20231.393 169 75 37 164 182 259 29 183 167 36 60 32
2023/2024324 48 18 22 18 9 15 5 18 86 19 16 50
2024/20252.002 28 151 11 33 116 159 578 843 72 11 0 0
Totale 9.005