MAZZINA, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.748
NA - Nord America 1.756
AS - Asia 483
SA - Sud America 67
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
AF - Africa 3
OC - Oceania 2
Totale 5.065
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.749
RU - Federazione Russa 858
IT - Italia 620
UA - Ucraina 489
SE - Svezia 240
DE - Germania 199
CN - Cina 183
SG - Singapore 164
GB - Regno Unito 153
VN - Vietnam 123
FR - Francia 102
BR - Brasile 63
FI - Finlandia 40
BE - Belgio 12
PL - Polonia 12
EU - Europa 6
IE - Irlanda 6
NL - Olanda 5
ES - Italia 4
CA - Canada 3
IN - India 3
AU - Australia 2
EC - Ecuador 2
HK - Hong Kong 2
KR - Corea 2
MX - Messico 2
RO - Romania 2
AL - Albania 1
AT - Austria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
TR - Turchia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.065
Città #
Chandler 327
Dearborn 207
Nyköping 147
Jacksonville 134
Moscow 129
Dong Ket 123
Ann Arbor 93
Grafing 83
Fairfield 80
Wilmington 74
Boardman 73
Southend 70
Ashburn 59
Naples 58
Beijing 54
Singapore 54
Princeton 53
Lawrence 51
Woodbridge 48
Ogden 39
Rome 37
Shanghai 30
Cambridge 24
Houston 21
Hefei 19
San Diego 15
Düsseldorf 14
Norwalk 14
Los Angeles 13
New York 13
Noale 13
Seattle 13
Kraków 12
Brussels 11
Des Moines 11
Redmond 11
Castellammare Di Stabia 9
Salerno 9
Nanjing 8
Redwood City 8
Bologna 7
Casoria 7
Jinan 7
San Martino Valle Caudina 7
Calvizzano 6
Guangzhou 6
Kunming 6
Nanchang 6
Nocera Superiore 6
Savona 6
Auburn Hills 5
Dallas 5
Milan 5
Udine 5
Caserta 4
Fuzhou 4
Helsinki 4
Portici 4
Saint Petersburg 4
São Paulo 4
Zhengzhou 4
Ancona 3
Cagliari 3
Capua 3
Catania 3
Changsha 3
Edinburgh 3
Fiumicino 3
Monteforte Irpino 3
Mori 3
Napoli 3
Termini Imerese 3
Wuhan 3
Acerra 2
Acton 2
Amsterdam 2
Anzola dell'Emilia 2
Arzano 2
Bolzano 2
Brescia 2
Capaccio 2
Changchun 2
Chengdu 2
Chennai 2
Chicago 2
Conselheiro Lafaiete 2
Contursi 2
Curitiba 2
Denver 2
Dublin 2
Falkenstein 2
Frankfurt am Main 2
Genoa 2
Giugliano in Campania 2
Gravataí 2
Hanover 2
Hong Kong 2
Imbersago 2
Itabira 2
Lappeenranta 2
Totale 2.463
Nome #
I diritti politici dei magistrati ed il divieto di iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici: una violazione del dettato costituzionale o una scelta bilanciata? 157
Il difensore civico come autorità amministrativa semi-indipendente di ambito locale 144
I diritti politici dei magistrati ed il divieto di iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici: una violazione del dettato costituzionale o una scelta bilanciata? 134
Quali strumenti per tutelare le generazioni future? 127
Judges' political rights and the ban on their membership in political parties, and systematic and continuous participation in political activities: a constitutional violation or a balanced choice? 124
Legge sul finanziamento dei partiti e legge elettorale: le interferenze sulla forma di governo 123
L'Autonomia politica regionale. Modelli costituzionali e sistema politico. 120
Ciampi ed Einaudi tra consonanze e dissonanze. Un parallelo per continuare a discutere 118
Garanzie degli individui e difesa sociale dopo la riforma dell’art.111 della Costituzione. Una rivisitazione dei recenti dibattiti e un inventario dei problemi aperti 117
Azione di classe e azione collettiva: principi costituzionali 116
Legge sul finanziamento ai partiti e legge elettorale: le interferenze sulla forma di governo di due facce della stessa medaglia. 114
Qualità della legislazione e competitività: alcune riflessioni intorno ad una recente esperienza campana. 110
Riforma dell'ordinamento penitenziario: quando il provvedere per emergenze "stressa" procedure e organi costituzionali 109
Brevi riflessioni su alcuni dubbî di legittimità costituzionale del dlgs. 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali 107
"Ritenta, sarai più fortunato"... La nuova mediazione civile e commerciale nella l. 98/2013. 106
Riforma dell'ordinamento penitenziario: quando il provvedere per emergenze "stressa" procedure e organi costituzionali 105
Il diritto di difesa nell’ordinamento comunitario. Il “giusto processo” è una tradizione costituzionale comune? 103
Prime considerazioni sugli aspetti costituzionali dell’ “azione collettiva” 103
Difesa civica e legislazione regionale nella crisi dello Stato sociale: una lettura dell'esperienza italiana 103
Gli statuti regionali e l'ordinamento comunitario: uno sguardo ad un sistema ancora in "costruzione" 102
Il riuso delle aree dismesse: profili legislativi 99
La “legge comunitaria regionale” alla prova con la “fluidità” del sistema delle fonti e con l’esigenza di una maggiore responsabilità delle Regioni 99
Nuove prospettive del diritto di difesa. Profili costituzionali di un disegno in evoluzione 98
Dismissioni e riutilizzazione delle aree industriali nella recente legislazione 96
L’Antitrust disapplica la legge! … e la certezza del diritto? 96
L’adozione della Carta europea dei diritti fondamentali. Dall’Europa dei “mercanti” all’Europa dei “cittadini” 96
Art. 79 96
Le leggi di amnistia e indulto: tra riforme costituzionali riuscite o tentate e occasioni mancata 95
Dalla torsione della forma di governo alla verticalizzazione della decisione parlamentare: lo svolgimento dei lavori delle Camere in tempo di pandemia e lo smart voting 94
Una regolazione incerta deprime gli investimenti e favorisce la corruzione: brevi note a margine della sentenza n. 70/2013 della Corte costituzionale sull'illegittimità della l. r. della Campania n. 13/2012 92
Art. 117, 2° co., lett. f), Cost.: Organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo, 92
Il Tar Campania giudice a quo in materia di impiego presso le pubbliche amministrazioni. IN P. MAZZINA - A. PATRONI GRIFFI- G. SANTOMAURO IL PARAMETRO E LA RAGIONEVOLEZZA 89
La Corte Costituzionale ritorna sulla “cedevolezza invertita” della normativa regionale … per censurarla. Commento alla sentenza della Corte cost. n. 373/2010 89
L’effettività del diritto di difesa tra diritto interno e diritto europeo. Premesse generali e valori costituzionali a confronto: contraddittorio e ragionevole durata del processo 88
Verso una nuova azione di classe: prime considerazioni sulle novità introdotte dalla legge n. 31 del 2019 88
Qualità della legge e giustizia costituzionale: appunti intorno ad una questione aperta 87
La violenza domestica e le azioni positive (di secondo livello) dello Stato: brevi riflessioni costituzionali sulla recente sentenza della Corte EDU Talpis c. Italia 87
La tutela risarcitoria degli interessi legittimi tra riforme amministrative ed effettività della tutela giurisdizionale 83
Quis custodiet custodes? Spunti di riflessione sul "caso Villari" 82
Art. 117, 2° co., lett. p), Cost.: Legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane. 82
Maggioranza e minoranze nei modelli elettorali regionali: la mediazione politica come metodo. 82
Prime considerazioni sugli aspetti costituzionali dell’ “azione collettiva” 80
Nota redazionale all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Campania sez. Napoli, emessa il 18 dicembre 1990 78
Sistemi elettorali e rappresentanza politica: un bilancio dei rapporti tra maggioranza e minoranza/e consiliare/i 78
Nota redazionale all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Campania sez. Napoli, emessa il 22 aprile 1998 75
Le leggi di amnistia e indulto: tra riforme costituzionali riuscite o tentate e occasioni mancata 74
LA CLASS ACTION: DALLA TUTELA INDIVIDUALE ALLA TUTELA COLLETTIVA DI "SETTORE". UNA NUOVA FORMA DI PARTECIPAZIONE AL PROCESSO 69
Le concessioni balneari ad uso turistico-ricreativo tra libera concorrenza e tutela sociale della collettività. 68
L’equità inter-generazionale tra responsabilità politica e controllo della corte dei conti: una prima lettura della sentenza della Corte costituzionale n. 18 del 2019 66
L’EMERGENZA SANITARIA E IL RAPPORTO TRA LO STATO E LE REGIONI 59
L’assegnazione delle concessioni balneari ad uso turisticoricreativo tra proroghe e pandemia. Piombino e Capri: due esperienze a confronto 58
Il divario Nord-Sud e le opportunità per il riequilibrio territoriale 44
La verticalizzazione della decisione politica e il rapporto tra Stato e regioni nel contrasto alla diffusione del contagio da covid. 43
Giustizia e intelligenza artificiale 42
Recensione a G. Palombino, Il principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro Mondadori, Milano 2022 34
La decisione amministrativa alle prese con l’intelligenza artificiale 27
Presentazione del Convegno "Il Paesaggio: nozione, trasformazioni, tutele" e raccordo con il Convegno del 1922 26
La verticalizzazione della decisione politica e il rapporto tra Stato e Regioni nel contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 19
Processi decisionali, modalità di svolgimento dei lavori parlamentari nel periodo dell'emergenza derivante dalla diffusione del virus Covid-19 ed uso della tecnologia 17
Totale 5.209
Categoria #
all - tutte 22.921
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.921


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020106 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 63 43
2020/2021683 51 22 88 28 81 11 65 12 38 78 16 193
2021/2022534 10 25 17 171 30 21 114 50 35 18 23 20
2022/2023958 112 162 65 110 69 129 22 109 105 25 39 11
2023/2024260 33 22 13 10 16 29 7 9 59 15 13 34
2024/20251.291 23 105 5 18 17 103 395 526 62 37 0 0
Totale 5.209