PAPA, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.172
NA - Nord America 4.032
AS - Asia 1.286
SA - Sud America 262
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
AF - Africa 13
AN - Antartide 1
OC - Oceania 1
Totale 11.787
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.981
RU - Federazione Russa 1.816
IT - Italia 1.615
UA - Ucraina 1.027
SE - Svezia 527
SG - Singapore 432
VN - Vietnam 392
CN - Cina 384
GB - Regno Unito 327
DE - Germania 322
FR - Francia 299
BR - Brasile 228
FI - Finlandia 92
ES - Italia 33
PL - Polonia 29
BE - Belgio 21
CA - Canada 20
EU - Europa 20
RO - Romania 17
BD - Bangladesh 15
MX - Messico 13
HN - Honduras 11
IE - Irlanda 11
IN - India 11
AR - Argentina 9
AT - Austria 9
NL - Olanda 8
IQ - Iraq 7
JP - Giappone 7
TR - Turchia 7
VE - Venezuela 7
AL - Albania 5
EC - Ecuador 5
PE - Perù 5
PH - Filippine 5
ZA - Sudafrica 5
CO - Colombia 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
HK - Hong Kong 3
KE - Kenya 3
KR - Corea 3
MT - Malta 3
PA - Panama 3
CH - Svizzera 2
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
NI - Nicaragua 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
AQ - Antartide 1
BG - Bulgaria 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
MA - Marocco 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 11.787
Città #
Chandler 640
Dong Ket 384
Dearborn 364
Nyköping 330
New York 316
Jacksonville 262
Wilmington 232
Ann Arbor 210
Singapore 191
Moscow 189
Southend 180
Woodbridge 179
Naples 156
Rome 144
Boardman 139
Beijing 135
Princeton 109
Lawrence 107
Ashburn 91
Ogden 84
Houston 76
Shanghai 68
Fairfield 56
Düsseldorf 55
The Dalles 52
Munich 42
Napoli 42
Milan 37
Caserta 30
Bari 28
Council Bluffs 28
Bremen 27
Kraków 24
Recanati 24
Norwalk 23
Nanjing 22
Brussels 21
Dallas 18
São Paulo 18
Cagliari 17
Des Moines 17
Florence 17
Los Angeles 17
Redmond 17
Salerno 17
Nocera Superiore 16
Helsinki 15
Jinan 15
Shenyang 15
Timisoara 14
Redwood City 13
Seattle 13
Zhengzhou 13
Brooklyn 12
Cambridge 12
Grafing 12
Hefei 12
London 12
Santa Clara 12
Kunming 11
Paris 11
San Mauro Torinese 11
Trento 11
Atlanta 10
Genzano Di Lucania 10
Granada 10
Santa Maria Capua Vetere 10
Turin 10
Benevento 9
Cervino 9
Pozzuoli 9
San Pedro Sula 9
Lauterbourg 8
Auburn Hills 7
Dublin 7
Haikou 7
Hebei 7
Nanchang 7
Nuremberg 7
Rio de Janeiro 7
San Diego 7
Toronto 7
Udine 7
Verona 7
Belo Horizonte 6
Bologna 6
Brasília 6
Chicago 6
Culleredo 6
Gragnano 6
Macerata Campania 6
Montreal 6
Rueil-malmaison 6
San Cipriano d'Aversa 6
San Mateo 6
San Remo 6
Tokyo 6
Torino 6
Adrano 5
Changsha 5
Totale 5.730
Nome #
Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale 428
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo nell'ordinamento italiano: aspetti problematici e prospettive future 169
39. El derecho a ser informados en el marco de la tutela multinivel de la libertad de expresión 160
Alcune considerazioni sulla tecnica del rinvio nella produzione normativa 158
Le Regioni nella multilevel governance europea. Sussidiarietà, partecipazione, prossimità 154
Cultural tourism in Italy. Multilevel governance and promotion of community cultural identity 148
Comunicazione e nuove tecnologie. New media e tutela dei diritti 148
Il principio di uguaglianza (sostanziale) nell’accesso alle tecnologie digitali 146
Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale 146
Espressione e diffusione del pensiero in Internet. Tutela dei diritti e progresso tecnologico 145
Alfabetizzazione informatica e uso consapevole della Rete 143
Il modello europeo di integrazione e la multilevel governance europea 142
Introduzione 141
The multilevel governance of tourism in Europe 140
Il Ruolo delle Regioni nella multilevel governance europea 140
Il "mosaico della famiglia" nella Costituzione 140
Controversial Issues on the Protection of Underwater Cultural Heritage in the italian legal System 139
Democrazia della comunicazione e formazione dell'opinione pubblica 138
Ambiente, diritti e identità culturale 133
Le fonti del diritto. Principi generali 133
Strumenti e procedimenti della valorizzazione dei beni culturali. Ruolo dei livelli di governo e promozione delle identità 131
"Democrazia della comunicazione" e formazione dell'opinione pubblica 130
Formazione del diritto comunitario e internazionale e sua applicazione interna: ruolo dello Stato e delle Regioni nelle esperienze italiana e spagnola 129
Democrazia rappresentativa e democrazia diretta in Italia nell'esperienza istituzionale repubblicana 125
Il CNEL tra rappresentanza e rappresentazione degli interessi economici 124
Le influenze del diritto internazionale sulla tutela dei beni culturali nell’ordinamento italiano 124
PARTITI POLITICI, INFORMAZIONE E DISINTERMEDIAZIONE DEI PROCESSI DI FORMAZIONE DEL CONSENSO NELLA PROBLEMATICA PROSPETTIVA DELLA “DEMOCRAZIA DELLA COMUNICAZIONE” 123
Commento agli artt. 14-23 della legge 30 marzo 1998, n. 88 122
La definizione del "patrimonio culturale europeo" e la tutela delle "testimonianze aventi valore di civiltà" 122
Le Regioni italiane nella multilevel governance europea 122
Commento agli artt. 1-20, 54-84- 98-117 del d.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 121
Il Parlamento 121
Abuso del diritto e responsabilità intergenerazionale: prime note di una riflessione in divenire 121
Presentazione 119
La crisi della città e il processo di cambiamento delle autonomie locali 117
Brevi considerazioni sulla tutela del diritto alla ragionevole durata del processo tra giudici nazionali e Corte europea dei diritti dell'uomo 117
La rappresentanza politica. Forme attuali di esercizio del potere 116
La problematica tutela del diritto all’autodeterminazione informativa nella big data society 116
Sondaggi statistici vs sondaggi informati.Postfazione 115
Commento all'art. 8 (Attuazione dell'art. 120 della Costituzione sul potere sostitutivo) della legge 5 giugno 2003, n. 131 114
La valorizzazione dei beni culturali 114
Potere sostitutivo 114
Potere sostitutivo e rapporti Stato-Regione nell’adempimento degli obblighi comunitari 113
IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA (SOSTANZIALE) NELL’ACCESSO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI 113
Diritti umani e carcere 112
Il diritto d'autore nell'era digitale 111
Smart City e Open Government Data 109
La disciplina della libertà di stampa alla prova delle nuove tecnologia 107
La dismissione di beni culturali pubblici. Note a margine della vendita a privati di un immobile di interesse storico divenuto pubblico in seguito all'esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato 107
Il turismo culturale in Italia: multilevel governance e promozione dell’identità culturale locale 106
La complessa individuazione di un “equo” bilanciamento tra tutela della privacy e profilazione nella big data society 106
Il Parlamento 105
La società civile. Diritti e doveri costituzionali. Principi generali 104
Prefazione 103
Le fonti del diritto. Principi generali 102
La tutela multilivello della salute nello spazio europeo: opportunità o illusione? 102
IL “MOSAICO DELLA FAMIGLIA” TRA DETTATO COSTITUZIONALE, GIURISPRUDENZA E REALTÀ SOCIALE 102
Osservazione sui processi di trasformazione del federalismo nordamericano, con particolare riferimento ai rapporti tra legislazione federale e statale 100
Valorizzazione e gestione del patrimonio culturale nel Codice dei beni culturali e del paesaggio tra propensione all’esternalizzazione e tentazione di ritorno al passato 100
Il turismo culturale 100
Rappresentanza politica versus democrazia elettronica tra molteplicità di prospettazioni e problematicità di rapporti 99
Pubblicità degli atti parlamentari e diritto all’oblio di terzi: la difficile ricerca di un loro equilibrato bilanciamento nella società dell’informazione e della comunicazione 99
Le fonti del diritto. Fonti del diritto nazionale 99
La rappresentanza regionale tra Repraesentation e Vertretung 98
Statuto dei parlamentari europei 97
Il coinvolgimento del Parlamento ungherese nel controllo di sussidiarietà e nel dialogo politico con le istituzioni europee 96
La complessa realtà della Rete tra "creatività" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra provider di servizi "content" e di "hosting attivo" 94
Le fonti del diritto. Le fonti del diritto nazionale 93
La tutela dei diritti fondamentali dell’individuo nell’ordinamento penitenziario. Il ruolo della Corte costituzionale nella definizione del catalogo dei diritti dei detenuti 92
La libertà di insegnamento del docente nella "scuola dell'autonomia" 92
Il Parlamento 91
Procedura elettorale uniforme e composizione del Parlamento europeo 90
Le imprese pubbliche tra Costituzione ed ordinamento comunitario 89
Le fonti del diritto. Fonti del diritto nazionale 89
La dirigenza scolastica tra autonomia e specificità 89
Il contributo dei dati pubblici alla libertà di informazione 89
Le basi del diritto della cultura 88
Riprogettare gli istituti scolastici: l’architettura scolastica e la rappresentazione della “scuola delle autonomie” 86
Valorizzazione e gestione del patrimonio culturale nel Codice dei beni culturali e del paesaggio 85
Il coinvolgimento del Parlamento della Repubblica Ceca nel controllo di sussidiarietà e nel dialogo politico con le istituzioni europee 85
La cornice dei diritti fondamentali 85
Il trasferimento dei dati all'estero 84
La problematica gestione di un bene culturale di proprietà di enti territoriali diversi: il caso della Villa Reale di Monza 84
La tutela del pluralismo informativo in Rete. Il ruolo e le prospettive della direttiva europea 2019/790 84
L'approvazione della legge 30 aprile 1999, n. 120: un ulteriore passo nel processo di definizione del governo locale 83
La legislazione di tutela dei beni culturali nel Regno delle Due Sicilie: prodomi della vigente legislazione italiana 82
Le fonti del diritto. Principi generali 78
La legge per l'elezione diretta del Sindaco, del Presidente della Provincia e dei Consigli comunali e provinciali al vaglio della Corte Costituzionale 77
Public Administration and Abuse of Rights 76
La navigazione in Internet degli studenti tra libertà di informazione e responsabilità di tutela delle istituzioni scolastiche 75
Ricerca scientifica e enti di ricerca 75
REGIONALISMO DIFFERENZIATO E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI 74
Lingua e linguaggio della comunicazione pubblica 72
La tutela della salute nella dimensione multilivello europea 72
Le società in house 71
La tutela del pluralismo informativo nell’ecosistema digitale 71
The protection of cultural heritage in the European area between national identities and common paths 69
El uso de la inteligencia artificial en la toma de decisiones publicas: tecnologia, politica y proteccion de derecios 68
The Responsibility Towards Future Generations: Public Administration and Abuse of Rights 66
Intelligenza artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti 66
Totale 11.102
Categoria #
all - tutte 51.197
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.197


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.500 0 19 126 99 165 116 145 34 105 191 15 485
2021/2022854 43 84 16 326 34 18 91 97 69 25 30 21
2022/20231.823 256 129 105 195 152 310 62 237 222 47 73 35
2023/2024915 61 51 66 44 5 323 32 61 128 40 37 67
2024/20253.242 51 244 36 78 39 223 902 1.126 168 126 149 100
2025/2026339 280 59 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.045