Il saggio si propone di valutare gli effetti della legge n. 1/2022 di revisione costituzionale che ha portato all’introduzione della «tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni» all’interno dei principi fondamentali della Costituzione ed in particolare del novero dei beni tutelati dall’articolo 9 della Costituzione. In particolare il saggio, attraverso un’analisi normativa e giurisprudenziale, si sofferma sulle criticità relative al bilanciamento che dovrà essere effettuato, di volta in volta, tra la tutela dell’ambiente e la tutela del paesaggio, inteso nella sua accezione culturale, quale «forma del Paese»
LA TUTELA DEL PAESAGGIO: VERSO UN NUOVO BILANCIAMENTO CON LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE DOPO LA RIFORMA DELL’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE?
Papa, Anna
2024-01-01
Abstract
Il saggio si propone di valutare gli effetti della legge n. 1/2022 di revisione costituzionale che ha portato all’introduzione della «tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni» all’interno dei principi fondamentali della Costituzione ed in particolare del novero dei beni tutelati dall’articolo 9 della Costituzione. In particolare il saggio, attraverso un’analisi normativa e giurisprudenziale, si sofferma sulle criticità relative al bilanciamento che dovrà essere effettuato, di volta in volta, tra la tutela dell’ambiente e la tutela del paesaggio, inteso nella sua accezione culturale, quale «forma del Paese»I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.