Il paper analizza il ruolo delle determinati di valore esperienziale nella gestione dei mega-eventi, focalizzando l’attenzione sulle principali dimensioni critiche di successo gestite dai “soggetti responsabili dell’offerta” e sulle tipologie di risposta generabili nei “soggetti fruitori end-user”, esterni (turisti) piuttosto che interni (residenti) al territorio. Il lavoro presenta un modello di analisi originale dei processi di creazione e monitoraggio della customer experience, validato attraverso una ricerca empirica avente ad oggetto un mega-evento sportivo: l’America’s Cup World Series - Napoli 2013. Lo studio del caso è stato condotto mediante analisi di fonti sia di natura secondaria che primaria, effettuando interviste personali ad alcuni membri del comitato organizzatore, turisti (n= 613) e residenti (n=741) fruitori dell’evento.
Titolo: | Creazione e monitoraggio della customer experience nella gestione dei mega-eventi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il paper analizza il ruolo delle determinati di valore esperienziale nella gestione dei mega-eventi, focalizzando l’attenzione sulle principali dimensioni critiche di successo gestite dai “soggetti responsabili dell’offerta” e sulle tipologie di risposta generabili nei “soggetti fruitori end-user”, esterni (turisti) piuttosto che interni (residenti) al territorio. Il lavoro presenta un modello di analisi originale dei processi di creazione e monitoraggio della customer experience, validato attraverso una ricerca empirica avente ad oggetto un mega-evento sportivo: l’America’s Cup World Series - Napoli 2013. Lo studio del caso è stato condotto mediante analisi di fonti sia di natura secondaria che primaria, effettuando interviste personali ad alcuni membri del comitato organizzatore, turisti (n= 613) e residenti (n=741) fruitori dell’evento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/36103 | |
ISBN: | 978-88-907662-1-3 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |