Il paper analizza alcuni processi di gestione di un mega evento in un’ottica di marketing territoriale, con particolare riferimento al monitoraggio del valore creato per i cosiddetti “impacted end user”. Nella competizione tra i territori, infatti, i mega eventi si presentano come uno strumento idoneo sia a creare valore all’interno del contesto geografico che a valorizzare l’immagine dell’area nella percezione dei soggetti esterni. Le considerazioni teoriche riportate nel lavoro sono supportate dallo studio di un caso empirico: l’America’s Cup World Series - Napoli 2012. In particolare, gli obiettivi del paper possono essere illustrati come segue: a. identificare quali sono i principali business player presenti nel sistema evento selezionato; b. valutare quali sono le principali determinanti della creazione di valore per gli “impacted end user” presenti all’evento; c. verificare se esistono relazioni statisticamente significative tra le suddette determinanti del valore creato dall’evento ed i comportamenti intenzionali futuri dei soggetti intervistati.
Titolo: | Il monitoraggio del valore creato per gli “impacted end user” nella gestione di un mega evento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il paper analizza alcuni processi di gestione di un mega evento in un’ottica di marketing territoriale, con particolare riferimento al monitoraggio del valore creato per i cosiddetti “impacted end user”. Nella competizione tra i territori, infatti, i mega eventi si presentano come uno strumento idoneo sia a creare valore all’interno del contesto geografico che a valorizzare l’immagine dell’area nella percezione dei soggetti esterni. Le considerazioni teoriche riportate nel lavoro sono supportate dallo studio di un caso empirico: l’America’s Cup World Series - Napoli 2012. In particolare, gli obiettivi del paper possono essere illustrati come segue: a. identificare quali sono i principali business player presenti nel sistema evento selezionato; b. valutare quali sono le principali determinanti della creazione di valore per gli “impacted end user” presenti all’evento; c. verificare se esistono relazioni statisticamente significative tra le suddette determinanti del valore creato dall’evento ed i comportamenti intenzionali futuri dei soggetti intervistati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/22335 | |
ISBN: | 978-88-907662-0-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |