FIORENTINO, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.054
NA - Nord America 1.919
AS - Asia 884
SA - Sud America 314
AF - Africa 21
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 6.201
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.891
RU - Federazione Russa 1.366
UA - Ucraina 672
IT - Italia 409
VN - Vietnam 338
BR - Brasile 292
SE - Svezia 273
CN - Cina 243
SG - Singapore 238
DE - Germania 196
CZ - Repubblica Ceca 26
FR - Francia 25
RO - Romania 25
GB - Regno Unito 19
PL - Polonia 15
BD - Bangladesh 14
CA - Canada 14
FI - Finlandia 13
AR - Argentina 9
EU - Europa 9
IN - India 8
IQ - Iraq 8
TR - Turchia 8
MX - Messico 7
ZA - Sudafrica 6
NL - Olanda 5
PK - Pakistan 5
AT - Austria 4
KE - Kenya 4
SA - Arabia Saudita 4
IE - Irlanda 3
OM - Oman 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
HK - Hong Kong 2
HN - Honduras 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CH - Svizzera 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
JM - Giamaica 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
LY - Libia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
PS - Palestinian Territory 1
SN - Senegal 1
UY - Uruguay 1
Totale 6.201
Città #
Dong Ket 329
Dallas 319
Chandler 281
Nyköping 235
Singapore 137
Moscow 134
Boardman 129
Princeton 95
Fairfield 92
Bremen 91
Beijing 85
Lawrence 85
Napoli 81
Wilmington 72
Ogden 70
Jacksonville 67
Shanghai 67
Yubileyny 56
Ann Arbor 46
Naples 42
Ashburn 39
Munich 29
Cambridge 25
Milan 25
Houston 23
The Dalles 21
São Paulo 20
Norwalk 19
Rome 18
Targoviste 18
Seattle 16
Santa Clara 15
Jinan 14
New York 13
San Diego 12
Grafing 11
Belo Horizonte 10
Lauterbourg 10
Los Angeles 10
Woodbridge 10
Des Moines 9
Redwood City 9
Shenyang 9
Bari 8
Bologna 8
Brno 8
Nanjing 8
Toronto 8
Helsinki 7
Kunming 7
Redmond 7
Chicago 6
Hangzhou 6
Ploiesti 6
Portsmouth 6
Wroclaw 6
Brooklyn 5
Campobasso 5
Dossobuono 5
Hanoi 5
Itajaí 5
Leawood 5
Potenza 5
Rio de Janeiro 5
Rizziconi 5
Assago 4
Berlin 4
Campo Grande 4
Düsseldorf 4
Florence 4
Frankfurt am Main 4
Guangzhou 4
Hefei 4
Monmouth Junction 4
Nuremberg 4
Porto Alegre 4
Riyadh 4
Taizhou 4
Turku 4
Uberlândia 4
Warsaw 4
Zhengzhou 4
Acton 3
Anzio 3
Bergamo 3
Bozzolo 3
Bragança Paulista 3
Brasília 3
Bresso 3
Cerquilho 3
Cesena 3
Charlotte 3
Dhaka 3
Dublin 3
Erbil 3
Guarulhos 3
Isorella 3
Johannesburg 3
London 3
Marcianise 3
Totale 3.156
Nome #
Le agevolazioni fiscali e gli aiuti di Stato 144
Interpretazione della legge tributaria e recenti modifiche Statutarie: alcune riflessioni critiche 135
Commento art. 49 "Crediti" Dpr 131/1986 118
Commento all'art. 6, Tariffa Parte I, dpr n. 131/1986 115
Stabile organizzazione virtuale “versus” presenza digitale significativa 114
Commento art. 51 "Valore dei beni e dei diritti", dpr n.131/1986 103
Alcune riflessioni su accollo esterno dei debiti tributari e compensazione 96
Agevolazioni Ilor ed accantonamenti a riserva degli Istituti di credito 95
Alcune considerazioni sulla tassazione dell’economia digitale e del settore Fintech 94
Accertamento tributario, presunzioni gravi, precise e concordanti e valore delle dichiarazioni rese da terzi in processi verbali di constatazione 93
Alcuni spunti sui limiti del concetto di impresa commerciale nel sistema delle imposte dirette 92
Alcuni appunti in tema di (supposta) utilizzazione del lease back come strumento di elusione fiscale 92
Alcune riflessioni sull’operatività dell’art. 76 comma settimo bis e settimo ter e connesse implicazioni in tema di soggettività tributaria 90
Clausole generali e divieto di abuso fiscale, tra "specialità" del diritto tributario ed unità ordinamentale 90
Associazioni sportive dilettantistiche e requisiti fiscali per la “non commercialità” 86
Aiuti di Stato fiscali: giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e giurisdizione tributaria 84
Agevolazione Ilor ex art. 21 DPR n. 601/73: problematiche interpretative alla luce del sistema bancario vigente 84
Il ruolo dell'interprete tributario tra "formalismi" ed "eccessi" interpretativi 84
Atto di revoca del credito d’imposta e procedura di recupero: riflessi sulla regolarità fiscale ex art. 80, comma 4, D.Lgs. n.50/2016 83
Prefazione 83
Cessione in regime di sospensione di accisa e implicazioni nel procedimento tributario 81
Brevi note sulla disciplina IVA concernente le società consortili “a ribaltamento di costi” 81
Aspetti fiscali dell' e-commerce 79
Erronea applicazione del (preteso) giudicato esterno tra errore di diritto ed errore di fatto 79
Aspetti problematici e responsabilità fiscale nell'immissione al consumo di beni in regime di sospensione di accisa 77
La Corte di Cassazione e gli accertamenti bancari” questioni “vecchie e nuove” tra retroattività, obbligo di preventivo contraddittorio e valenza “probatoria” delle movimentazioni bancarie alla stregua di una interessante pronuncia della Suprema Corte 76
L'evoluzione della fiscalità internazionale 75
Aspetti tributari dell’e-commerce 72
CIVILTÀ FISCALE. Riflessioni sul progetto “ideale” di Statuto dei Diritti del Contribuente 70
I crediti delle imprese nell'Ires 68
Scissione societaria non proporzionale di S.r.l. ed eventuale integrazione di un’operazione fiscalmente elusiva ai sensi dell’art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973 68
Osservazioni in tema di elusione fiscale, a proposito di un caso di fusione per incorporazione e conseguente utilizzo del disavanzo da annullamento 67
Stabile organizzazione, centro di attività stabile e "nozioni minime" in tema di soggetti passivi e soggettività tributaria 66
Devoluzione patrimoniale gratuita da ente non commerciale (associazione) ad altro ente non commerciale (fondazione): riflessi in tema di imposte dirette ed indirette 66
Violazione del diritto alla detrazione dell’Iva in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti 65
La valutazione fiscale dei crediti nella disciplina IRES (imprese commerciali e industriali) 64
Il nuovo regime delle perdite su crediti 62
Profili fiscali del trust per il dopo di noi. Il caso del trust della Fondazione Banco di Napoli 62
Profili applicativi correlati al “disinquinamento” del bilancio d’esercizio 60
Svalutazioni dei crediti IRAP (per banche, enti finanziari e assicurativi) e «retroattivita`» tributaria: una questione mal posta 59
Il diritto a una buona amministrazione e la motivazione degli atti tributari 59
I profili fiscali dei patti di famiglia 58
Controllo sugli aiuti di stato illegali, incompatibili e abusivi: il ruolo del giudice tributario 58
Implicazioni fiscali correlate al riporto delle perdite: il caso di una S.p.A. derivante da un’azienda municipalizzata 58
Il diritto ai regimi di vantaggio. L'agevolazione fiscale 57
Qualificazione e diversa rilevanza probatoria delle risultanze finanziarie, quali fatti indizianti di una presunzione legale ovvero di una presunzione semplice 57
Obbligo di registrazione del preliminare ed oneri fiscali 57
Il riporto “illimitato” delle perdite: questioni in tema di novità del “soggetto” e novità dell’iniziativa produttiva in relazione alla trasformazione/costituzione di ex azienda municipalizzata in s.p.a. 57
I nuovi limiti “interni” della giurisdizione tributaria alla stregua dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione 57
Il contratto di rent to buy: trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi 56
Trasformazione societaria ed indicazione delle riserve già tassate: aspetti problematici 56
Fiscalità dei soggetti IAS: qualificazione, imputazione temporale e classificazione 56
Ias e neutralità fiscale nell'esercizio d'impresa 56
Controllo sugli aiuti di Stato incompatibili, illegali e abusivi: ruolo attuale del giudice tributario 55
Introduzione 55
Il diritto a una buona amministrazione e l'obbligo di motivazione delle decisioni dell’Amministrazione finanziaria 55
La metodologia del diritto tributario nel contesto giuridico ed economico-finanziario 55
Il problema dell’elusione nel sistema tributario positivo 55
Interpretazione della legge d’imposta e qualificazione negoziale: il necessario equilibrio tra  "giusta imposizione" e  "legalità  del tributo"  55
Lezioni di diritto tributario. Parte Generale 54
Profili fiscali del patto di famiglia 54
La disciplina fiscale delle perdite su crediti 54
Il ruolo dell’interprete in ambito tributario tra “formalismi” ed “eccessi interpretativi” 54
Lezioni di diritto tributario 53
L'abuso nel diritto doganale 53
L'imputazione della plusvalenza da sale and leaseback: spunti di riflessione sui principi di derivazione e competenza nel reddito d'impresa 53
Valutazione al fair value delle immobilizzazioni materiali: trattamento fiscale e risvolti applicativi dell’eventuale “plusvalore” imputato direttamente a patrimonio (con particolare riferimento agli enti bancari e creditizi) 53
Il regime fiscale di valutazione dei crediti nell’IRES 52
Imputazione soggettiva tributaria ed “abuso” dello “schermo” societario: alcune riflessioni 52
Questioni di diritto intertemporale e limiti alla retroattività della legge tributaria 51
Il regime dei crediti delle imprese nell'IRES 51
Interpretazione e abuso: precisazioni concettuali e profili distintivi in ambito tributario 49
Riflessioni in tema di soggettività tributaria: il pensiero di Amatucci e la problematicità di questioni ancora attuali 48
Qualificazione tributaria dei contratti di impresa: abuso e sanzionabilità 48
Contributo allo studio della soggettività tributaria 48
Lineamenti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche 47
L'art. 10 bis ed il coordinamento delle norme antielusive nazionali 47
Profili fiscali della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversi civili e commerciali. In: Autori Vari. Mediazione e arbitrato nel sistema dei rapporti giuridici d’impresa 46
La stabile organizzazione ai fini Iva quale soggetto passivo beneficiario di prestazioni di servizi: riflessi di una soggettività tributaria strumentale e diversificata, di stretta derivazione normativa 46
L'agevolazione fiscale: riflessioni critiche e spunti ricostruttivi 45
Qualificazione fiscale dei contratti d’impresa: abuso e sanzionabilità 44
Nuova clausola anti-abuso dei trattati e relazione con la disposizione generale anti-abuso della legislazione italiana 44
L'art. 10 bis ed il coordinamento delle normative antielusive nazionali 44
Riflessioni sui rapporti tra qualificazione delle attività private e accertamento tributario 43
L’elusione tributaria (Scelte di metodo e questioni terminologiche) 43
I tributi nella giurisprudenza delle Corti 43
Le perdite su crediti nella determinazione del reddito d’impresa 42
Profili tributari del trust per il “Dopo di noi”. Il caso del trust della Fondazione Banco di Napoli 42
Le condizioni di efficacia del contraddittorio endoprocedimentale 41
La soggettività tributaria: aspetti evolutivi 40
La possibilità per i creditori di utilizzare il regime dell'iva "per cassa" 40
L’agevolazione fiscale correlata ai contratti di rete 40
L’abuso del diritto nella giurisprudenza tributaria della cassazione: da nomofilachia a nomogenesi 40
Sicurezza sociale, capacità contributiva e regimi sostitutivi d'imposta 37
La “convenienza economica” della nuova “transazione fiscale” tra vincoli europei, ratio concorsuale propria e contenuto della “tutela” devoluta 34
Il trattamento Iva del sale and lease back (e sue varianti): un difficile equilibrio tra esigenze di armonizzazione della normativa interna e finalità concreta dell'operazione negoziale 31
IL LAVORO SOMMERSO NELL’ESPERIENZA ITALIANA: LA PROSPETTIVA FISCALE 30
La soggettività tributaria: aspetti evolutivi e precisazioni metodologiche 30
Sicurezza sociale, capacità contributiva e regimi sostitutivi: dall’armonia dei principi all’incoerenza della normativa fiscale vigente 30
L'atto di contestazione degli archivi notarili quale species particolare del genus degli "atti di imposizione" 27
Totale 6.267
Categoria #
all - tutte 36.103
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.103


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021836 0 2 87 59 105 13 93 10 9 94 29 335
2021/2022829 44 114 8 297 109 7 36 91 50 12 17 44
2022/20231.027 180 106 56 93 169 148 38 90 83 16 36 12
2023/2024322 24 21 18 23 9 7 5 7 97 10 1 100
2024/20252.383 31 124 15 73 24 180 737 772 150 99 119 59
2025/2026527 149 378 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.311