Questo lavoro intende essere un contributo allo studio dell’evoluzione del rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuenti attraverso l’esame del nuovo regime di adempimento collaborativo che rappresenta un istituto di promozione della compliance recentemente introdotto nel nostro ordinamento. La prospettiva evolutiva che tale istituti delinea appare chiaramente volta ad anticipare il momento del confronto tra le parti del rapporto tributario rispetto al tradizionale momento del controllo degli Uffici sugli imponibili dichiarati dai contribuenti in un sistema di fiscalità di massa. In questa prospettiva, il nuovo regime opzionale di adempimento collaborativo per le imprese di grandi dimensioni è volto a costruire un rapporto basato sullo scambio di certezza vs trasparenza secondo le linee della cooperative compliance suggerita dall’OCSE. Per questi contribuenti, la scelta del legislatore è quella di abbandonare lo schema tradizionale del controllo fiscale sul dichiarato – schema mostratosi nel tempo inefficiente ai fini del contrasto dell’evasione e dell’elusione – per adottare un nuovo modello relazionale basato sul confronto preventivo e in tempo reale sulle operazioni che presentano profili di rischiosità fiscale. Si tratta di un nuovo rapporto nel quale l’impresa si impegna a costruire e gestire un efficace sistema di controllo interno delle operazioni rischiose sotto il profilo fiscale e a comunicarle ex ante all’Amministrazione e quest’ultima, a sua volta, si impegna a dialogare con l’impresa per definire ex ante la corretta interpretazione della norma fiscale. Naturalmente, il successo di questo nuovo dispiegarsi del rapporto tra contribuente e Fisco resta condizionato all’effettivo cambio culturale dell’Amministrazione finanziaria e dei giudici nei confronti dei comportamenti fiscali dei contribuenti; comportamenti che possono essere valutati solo se si perviene ad una approfondita conoscenza degli stessi nel contesto della concreta realtà fattuale al fine di agganciarli correttamente alle situazioni rilevanti ai fini della determinazione della ricchezza.

Tax governance e cooperazione rafforzata con il Fisco: il caso italiano

Daniela Conte
2021-01-01

Abstract

Questo lavoro intende essere un contributo allo studio dell’evoluzione del rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuenti attraverso l’esame del nuovo regime di adempimento collaborativo che rappresenta un istituto di promozione della compliance recentemente introdotto nel nostro ordinamento. La prospettiva evolutiva che tale istituti delinea appare chiaramente volta ad anticipare il momento del confronto tra le parti del rapporto tributario rispetto al tradizionale momento del controllo degli Uffici sugli imponibili dichiarati dai contribuenti in un sistema di fiscalità di massa. In questa prospettiva, il nuovo regime opzionale di adempimento collaborativo per le imprese di grandi dimensioni è volto a costruire un rapporto basato sullo scambio di certezza vs trasparenza secondo le linee della cooperative compliance suggerita dall’OCSE. Per questi contribuenti, la scelta del legislatore è quella di abbandonare lo schema tradizionale del controllo fiscale sul dichiarato – schema mostratosi nel tempo inefficiente ai fini del contrasto dell’evasione e dell’elusione – per adottare un nuovo modello relazionale basato sul confronto preventivo e in tempo reale sulle operazioni che presentano profili di rischiosità fiscale. Si tratta di un nuovo rapporto nel quale l’impresa si impegna a costruire e gestire un efficace sistema di controllo interno delle operazioni rischiose sotto il profilo fiscale e a comunicarle ex ante all’Amministrazione e quest’ultima, a sua volta, si impegna a dialogare con l’impresa per definire ex ante la corretta interpretazione della norma fiscale. Naturalmente, il successo di questo nuovo dispiegarsi del rapporto tra contribuente e Fisco resta condizionato all’effettivo cambio culturale dell’Amministrazione finanziaria e dei giudici nei confronti dei comportamenti fiscali dei contribuenti; comportamenti che possono essere valutati solo se si perviene ad una approfondita conoscenza degli stessi nel contesto della concreta realtà fattuale al fine di agganciarli correttamente alle situazioni rilevanti ai fini della determinazione della ricchezza.
2021
9788413458434
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/95990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact