La legge di bilancio 2025 ha introdotto importanti novità nel regime fiscale delle cripto attività. È stata eliminata la soglia di esenzione di 2.000 euro, aumentata l’aliquota sulle plusvalenze al 33% a partire dal 2026 e reintrodotta la possibilità di rideterminare il costo fiscale delle cripto-attività, detenute al 1° gennaio 2025, versando un’imposta sostitutiva del 18%. L’intento del legislatore è chiaro: da un lato, incrementare il gettito fiscale e, dall’altro, scoraggiare gli investimenti in cripto-attività per il loro presunto carattere speculativo. Tuttavia, sebbene la legge di bilancio 2025 sembri avere compiuto un primo, seppure parziale, passo in avanti verso la differenziazione normativa tra le cripto-attività non finanziarie e quelle finanziarie (seppure in forma digitale), emergono numerose criticità sia per gli investitori che per gli intermediari, che rischiano di vanificare i potenziali benefici degli sforzi del legislatore tributario per regolamentare il settore crypto.

Il nuovo regime fiscale delle cripto-attività nella legge di bilancio 2025

D. Conte
2025-01-01

Abstract

La legge di bilancio 2025 ha introdotto importanti novità nel regime fiscale delle cripto attività. È stata eliminata la soglia di esenzione di 2.000 euro, aumentata l’aliquota sulle plusvalenze al 33% a partire dal 2026 e reintrodotta la possibilità di rideterminare il costo fiscale delle cripto-attività, detenute al 1° gennaio 2025, versando un’imposta sostitutiva del 18%. L’intento del legislatore è chiaro: da un lato, incrementare il gettito fiscale e, dall’altro, scoraggiare gli investimenti in cripto-attività per il loro presunto carattere speculativo. Tuttavia, sebbene la legge di bilancio 2025 sembri avere compiuto un primo, seppure parziale, passo in avanti verso la differenziazione normativa tra le cripto-attività non finanziarie e quelle finanziarie (seppure in forma digitale), emergono numerose criticità sia per gli investitori che per gli intermediari, che rischiano di vanificare i potenziali benefici degli sforzi del legislatore tributario per regolamentare il settore crypto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/149959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact