The metaverse is an emerging technological domain that, while currently predominantly playful, is shaping up to be an immersive and interoperable extension of social, economic and work interactions. Similar to the evolution of the Internet, the scenarios outlined for the metaverse, expected in 10-15 years, require an early reflection on regulatory principles, technologies (such as blockchain and AI), and governance models. An inclusive and sustainable regulatory framework will be essential, avoiding “balkanization” and promoting self-regulation and respect for fundamental freedoms. The EU DSA and DMA offer examples of regulations that could fit this context, such as data portability and systemic risk management. However, key challenges remain: identifying users, balancing anonymity and security, regulating avatar rights, and providing effective control and arbitration tools.

Il metaverso rappresenta un ambito tecnologico emergente che, pur essendo oggi prevalentemente ludico, si prefigura come un’estensione immersiva e interoperativa delle interazioni sociali, economiche e lavorative. Analogamente a quanto accaduto con l’evoluzione di Internet, gli scenari delineati per il metaverso, attesi tra 10-15 anni, richiedono una riflessione anticipata su principi regolatori, tecnologie (come blockchain e IA), e modelli di governance. Fondamentale sarà un quadro normativo inclusivo e sostenibile, evitando “balcanizzazioni” e promuovendo l’autoregolamentazione e il rispetto delle libertà fondamentali. Il DSA e il DMA dell’UE offrono esempi di regolamentazione che potrebbero adattarsi a questo contesto, come la portabilità dei dati e la gestione dei rischi sistemici. Tuttavia, rimangono sfide cruciali: identificare gli utenti, bilanciare anonimato e sicurezza, disciplinare i diritti dell’avatar e prevedere strumenti efficaci di controllo e arbitrato.

La questione aperta del “metaverso”: suggestioni e prime riflessioni giuridiche

Salvatore Aceto di Capriglia
2024-01-01

Abstract

The metaverse is an emerging technological domain that, while currently predominantly playful, is shaping up to be an immersive and interoperable extension of social, economic and work interactions. Similar to the evolution of the Internet, the scenarios outlined for the metaverse, expected in 10-15 years, require an early reflection on regulatory principles, technologies (such as blockchain and AI), and governance models. An inclusive and sustainable regulatory framework will be essential, avoiding “balkanization” and promoting self-regulation and respect for fundamental freedoms. The EU DSA and DMA offer examples of regulations that could fit this context, such as data portability and systemic risk management. However, key challenges remain: identifying users, balancing anonymity and security, regulating avatar rights, and providing effective control and arbitration tools.
2024
Il metaverso rappresenta un ambito tecnologico emergente che, pur essendo oggi prevalentemente ludico, si prefigura come un’estensione immersiva e interoperativa delle interazioni sociali, economiche e lavorative. Analogamente a quanto accaduto con l’evoluzione di Internet, gli scenari delineati per il metaverso, attesi tra 10-15 anni, richiedono una riflessione anticipata su principi regolatori, tecnologie (come blockchain e IA), e modelli di governance. Fondamentale sarà un quadro normativo inclusivo e sostenibile, evitando “balcanizzazioni” e promuovendo l’autoregolamentazione e il rispetto delle libertà fondamentali. Il DSA e il DMA dell’UE offrono esempi di regolamentazione che potrebbero adattarsi a questo contesto, come la portabilità dei dati e la gestione dei rischi sistemici. Tuttavia, rimangono sfide cruciali: identificare gli utenti, bilanciare anonimato e sicurezza, disciplinare i diritti dell’avatar e prevedere strumenti efficaci di controllo e arbitrato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/143518
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact