Il lavoro si sofferma ad analizzare la relazione tra intelligenza artificiale, big data e procedimento di accertamento tributario al fine di indagare gli effetti prodotti sulla corretta determinazione della capacità contributiva. L'analisi prosegue con l'analisi degli effetti che derivano dall'impiego di algoritmi di maching learning nell'ambito del controllo fiscale e dell'accertamento tributario avuto riguardo alle controverse questioni in materia di tutela dei dati personali dei contribuenti e di proporzionalità dell'azione dell'Amministrazione finanziaria.
Digitalizzazione, data protection e tecniche di profilazione nell'attività di accertamento tributario: quali diritti per i contribuenti?
Daniela Conte
2023-01-01
Abstract
Il lavoro si sofferma ad analizzare la relazione tra intelligenza artificiale, big data e procedimento di accertamento tributario al fine di indagare gli effetti prodotti sulla corretta determinazione della capacità contributiva. L'analisi prosegue con l'analisi degli effetti che derivano dall'impiego di algoritmi di maching learning nell'ambito del controllo fiscale e dell'accertamento tributario avuto riguardo alle controverse questioni in materia di tutela dei dati personali dei contribuenti e di proporzionalità dell'azione dell'Amministrazione finanziaria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.