Una corretta valutazione dell'azienda del suo potenziale di crescita richiede la considerazione sia di fattori esogeni che di fattori endogeni. I primi non sono controllabili da parte dell'azienda, vengono da essa subiti, ma se gestiti in maniera ottimale con abilità, possono rappresentare dei punti di forza. Sono un esempio di variabile esogena al tasso di inflazione di livello di disoccupazione presente in un paese in un certo momento. Per questa ragione, nel momento in cui si sceglie di comprare un titolo è necessario effettuare un'accurata analisi macroeconomica comprendendo lo scenario attuale e cercando di prevedere quello futuro. Quest’unica analisi non basta, è necessario capire anche l'evoluzione gli scenari interni, le prospettive di crescita, la solidità patrimoniale e la redditività attesa dell'azienda, quindi come riesce a manovrare i fattori sui quali alle piena libertà di azione e cosiddetti fattori endogeni. Questo studio viene effettuato principalmente sui documenti aziendali in particolar modo sul bilancio di esercizio (reperibile nel sito internet di ogni società) Per queste ragioni, per effettuare una corretta valutazione avere una visione di insieme corretta è necessario procedere su due fronti diversi, quello interno (analisi fondamentale) e quello esterno (analisi macroeconomica) considerando che spesso le due analisi si influenzano a vicenda
Analisi Fondamentale
francesca francioli
2004-01-01
Abstract
Una corretta valutazione dell'azienda del suo potenziale di crescita richiede la considerazione sia di fattori esogeni che di fattori endogeni. I primi non sono controllabili da parte dell'azienda, vengono da essa subiti, ma se gestiti in maniera ottimale con abilità, possono rappresentare dei punti di forza. Sono un esempio di variabile esogena al tasso di inflazione di livello di disoccupazione presente in un paese in un certo momento. Per questa ragione, nel momento in cui si sceglie di comprare un titolo è necessario effettuare un'accurata analisi macroeconomica comprendendo lo scenario attuale e cercando di prevedere quello futuro. Quest’unica analisi non basta, è necessario capire anche l'evoluzione gli scenari interni, le prospettive di crescita, la solidità patrimoniale e la redditività attesa dell'azienda, quindi come riesce a manovrare i fattori sui quali alle piena libertà di azione e cosiddetti fattori endogeni. Questo studio viene effettuato principalmente sui documenti aziendali in particolar modo sul bilancio di esercizio (reperibile nel sito internet di ogni società) Per queste ragioni, per effettuare una corretta valutazione avere una visione di insieme corretta è necessario procedere su due fronti diversi, quello interno (analisi fondamentale) e quello esterno (analisi macroeconomica) considerando che spesso le due analisi si influenzano a vicendaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.