In un momento storico eccezionale per l’emergenza sanitaria mondiale da coronavirus, in cui vengono messi in discussione i comportamenti e i rapporti interpersonali, la mobilità umana e gli equilibri socioeconomici del sistema mondiale, uno dei settori maggiormente colpiti è quello del turismo. L’industria turistica è stata fortemente colpita dalla crisi, sia per le conseguenze delle restrizioni imposte negli spostamenti da un luogo ad un altro e i timori del contagio, sia per il temporaneo lockdown decretato dal governo centrale. Sul settore pesano, inoltre, le numerose incognite legate alla ripresa delle attività e all’effettiva movimentazione dei flussi turistici che potranno attivarsi. In questo scenario incerto e preoccupante, il saggio analizza gli aspetti strutturali e gli elementi dinamici dell’economia del turismo in Puglia. L’indagine, dopo aver ricostruito il patrimonio turistico della regione, si focalizza sulle dotazioni infrastrutturali e sui sistemi di trasporto che, unitamente al complesso delle strutture ricettive, costituiscono gli elementi imprescindibili per uno sviluppo sostenibile del settore. L’analisi delle tappe evolutive del turismo in Puglia, condotta attraverso le banche dati delle principali istituzioni regionali e nazionali, si sviluppa per ambiti territoriali provinciali e comunali, ai fini di una valutazione dettagliata dell’attrattività turistica potenziale ed effettiva. Una particolare attenzione viene, poi, riservata all’evoluzione dell’offerta ricettiva e ai riflessi in termini di occupazione e di PIL, in un quadro comparativo con le altre regioni del Mezzogiorno e dell’intero Paese.

Lineamenti dell’economia del turismo in Puglia nella nuova fase della globalizzazione

S. Potito
;
2020-01-01

Abstract

In un momento storico eccezionale per l’emergenza sanitaria mondiale da coronavirus, in cui vengono messi in discussione i comportamenti e i rapporti interpersonali, la mobilità umana e gli equilibri socioeconomici del sistema mondiale, uno dei settori maggiormente colpiti è quello del turismo. L’industria turistica è stata fortemente colpita dalla crisi, sia per le conseguenze delle restrizioni imposte negli spostamenti da un luogo ad un altro e i timori del contagio, sia per il temporaneo lockdown decretato dal governo centrale. Sul settore pesano, inoltre, le numerose incognite legate alla ripresa delle attività e all’effettiva movimentazione dei flussi turistici che potranno attivarsi. In questo scenario incerto e preoccupante, il saggio analizza gli aspetti strutturali e gli elementi dinamici dell’economia del turismo in Puglia. L’indagine, dopo aver ricostruito il patrimonio turistico della regione, si focalizza sulle dotazioni infrastrutturali e sui sistemi di trasporto che, unitamente al complesso delle strutture ricettive, costituiscono gli elementi imprescindibili per uno sviluppo sostenibile del settore. L’analisi delle tappe evolutive del turismo in Puglia, condotta attraverso le banche dati delle principali istituzioni regionali e nazionali, si sviluppa per ambiti territoriali provinciali e comunali, ai fini di una valutazione dettagliata dell’attrattività turistica potenziale ed effettiva. Una particolare attenzione viene, poi, riservata all’evoluzione dell’offerta ricettiva e ai riflessi in termini di occupazione e di PIL, in un quadro comparativo con le altre regioni del Mezzogiorno e dell’intero Paese.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/83692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact