Obiettivi. Scopo del presente lavoro è proporre approfondimenti concettuali relativi al modo in cui la strategia CSR si trasferisce sulla reputazione e immagine dell’impresa nell’attuale era della comunicazione globale e di Internet, distinguendone le dinamiche nel contesto locale e in quello globale, e le connesse implicazioni in ordine al più adeguato approccio da adottare nella formulazione della strategia CSR. Metodologia. Il lavoro ha natura concettuale, propone riflessioni scaturenti dal riferimento alla stakeholder theory e all’approccio sistemico allo studio dell’impresa, si basa sull’analisi della prevalente letteratura in tema di CSR. Risultati. La comunicazione globale nell’era di Internet impone alle imprese globali di considerare il dominio di formulazione della strategia CSR su scala mondiale in un’ottica “sistemica” e non “settoriale”, con un approccio che, nella nostra opinione, risulti multidimensionale e multi-stakeholder; diversamente dalle imprese locali, che possono “selezionare” e “gerarchizzare” le aspettative loro rivolte dagli stakeholder locali. Limiti della ricerca. Trattandosi di un lavoro concettuale, il lavoro apre molteplici direzioni di ricerca sul piano empirico. Le considerazioni formulate necessitano di riscontro sul campo e di analisi differenziata in relazione alle varie declinazioni del concetto di CSR. Implicazioni pratiche. Riguardano la scelta tra un approccio standardizzato o di adattamento ai diversi contesti locali nei quali l’impresa opera, e la identificazione degli stakeholder cui rivolgersi nella definizione dei contenuti e dell’ampiezza della strategia CSR. Originalità del lavoro. Consiste nell’indagare il modo in cui la comunicazione globale nell’era di Internet incide sulla formulazione della strategia CSR, distinguendo l’analisi nei contesti locali e in quelli globali.

CSR e vantaggio competitivo nell’era di Internet

Popoli, Paolo
2020-01-01

Abstract

Obiettivi. Scopo del presente lavoro è proporre approfondimenti concettuali relativi al modo in cui la strategia CSR si trasferisce sulla reputazione e immagine dell’impresa nell’attuale era della comunicazione globale e di Internet, distinguendone le dinamiche nel contesto locale e in quello globale, e le connesse implicazioni in ordine al più adeguato approccio da adottare nella formulazione della strategia CSR. Metodologia. Il lavoro ha natura concettuale, propone riflessioni scaturenti dal riferimento alla stakeholder theory e all’approccio sistemico allo studio dell’impresa, si basa sull’analisi della prevalente letteratura in tema di CSR. Risultati. La comunicazione globale nell’era di Internet impone alle imprese globali di considerare il dominio di formulazione della strategia CSR su scala mondiale in un’ottica “sistemica” e non “settoriale”, con un approccio che, nella nostra opinione, risulti multidimensionale e multi-stakeholder; diversamente dalle imprese locali, che possono “selezionare” e “gerarchizzare” le aspettative loro rivolte dagli stakeholder locali. Limiti della ricerca. Trattandosi di un lavoro concettuale, il lavoro apre molteplici direzioni di ricerca sul piano empirico. Le considerazioni formulate necessitano di riscontro sul campo e di analisi differenziata in relazione alle varie declinazioni del concetto di CSR. Implicazioni pratiche. Riguardano la scelta tra un approccio standardizzato o di adattamento ai diversi contesti locali nei quali l’impresa opera, e la identificazione degli stakeholder cui rivolgersi nella definizione dei contenuti e dell’ampiezza della strategia CSR. Originalità del lavoro. Consiste nell’indagare il modo in cui la comunicazione globale nell’era di Internet incide sulla formulazione della strategia CSR, distinguendo l’analisi nei contesti locali e in quelli globali.
2020
978-88-6950-393-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/83247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact