Nel riferirsi al rapporto tra teoria e pratica per la formazione dell'architetto-ingegnere in area orientale sono state indagate le loro interazioni in relazione alla costituzione di una nuova figura professionale laddove venivano richiesti nuovi modelli di apprendimento capaci di innovare e controllare lo sviluppo sociale. La ricerca prende spunto da documenti originali relativi allo studio della geometria descrittiva e proiettiva di uno studente cinese in Italia all'inizio del novecento. Si è indagato quanto questo studio abbia prodotto in termini di formazione per le generazioni successive.
La geometria descrittiva e proiettiva come esempio di avvio del processo teoria e pratica. Descriptive and Projective Geometry as example of starting of theory and practical process
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
francesco maglioccola
			2012-01-01
Abstract
Nel riferirsi al rapporto tra teoria e pratica per la formazione dell'architetto-ingegnere in area orientale sono state indagate le loro interazioni in relazione alla costituzione di una nuova figura professionale laddove venivano richiesti nuovi modelli di apprendimento capaci di innovare e controllare lo sviluppo sociale. La ricerca prende spunto da documenti originali relativi allo studio della geometria descrittiva e proiettiva di uno studente cinese in Italia all'inizio del novecento. Si è indagato quanto questo studio abbia prodotto in termini di formazione per le generazioni successive.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


