Nell'articolo vengono analizzate tutte le novità apportate con la l. n. 3/2019, più nota come "spazza-corrotti". Vengono, in particolare, schematicamente aillustrate le tre macro-aree di intervento che caratterizzano la legge (reati contro la pubblica amministrazione; prescrizione del reato; trasparenza dei partiti e movimenti politici), il cui filo conduttore sembra essere quello di un irrigidimento del “momento” repressivo, in particolare in tema di malaffare e di conflitto di interessi nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo partitico; anche se le misure in materia di prescrizione e quelle in tema di riabilitazione generalizzano tale “opzione punitiva”.
Novità Legislative Interne - Commento alla legge n. 9 gennaio 2019, n. 3 “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”, in Processo penale e giustizia, n. 2/2019, sez. I
fabrizio rippa
2019-01-01
Abstract
Nell'articolo vengono analizzate tutte le novità apportate con la l. n. 3/2019, più nota come "spazza-corrotti". Vengono, in particolare, schematicamente aillustrate le tre macro-aree di intervento che caratterizzano la legge (reati contro la pubblica amministrazione; prescrizione del reato; trasparenza dei partiti e movimenti politici), il cui filo conduttore sembra essere quello di un irrigidimento del “momento” repressivo, in particolare in tema di malaffare e di conflitto di interessi nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo partitico; anche se le misure in materia di prescrizione e quelle in tema di riabilitazione generalizzano tale “opzione punitiva”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.