La monografia esamina le principali implicazioni economico-aziendali della misura straordinaria prevista dall'art. 32 del DL 90/2014, in tema di prevenzione della corruzione e dell'infiltrazione mafiosa nei contratti pubblici di appalto e di concessione. In particolare, vengono esaminati gli effetti della misura sulla governance aziendale e sugli equilibri economico-finanziari dell'impresa "commissariata" e le questioni riguardanti la determinazione e destinazione dell'utile d'impresa.
Titolo: | La straordinaria e temporanea gestione. Profili economico-aziendali della misura di prevenzione della corruzione e dell'infiltrazione mafiosa nei contratti pubblici |
Autori: | D'AMORE, Mariano (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/71948 |
ISBN: | 978-88-6950-340-5 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.