Cooperazione nel Napoletano. Il luogo comune direbbe che si tratta di una contraddizione: per le condizioni particolari, spesso degradate, del tessuto sociale; e per la scarsità di tradizioni c o o p e r a t i v e . Q u e s t a ricerca, pur non smentendo arretratezza e difficoltà, ci dà però un quadro più articolato, in cui l’esperienza cooperativa è anche uno strumento per sostenere la battaglia che una grande metropoli del Mezzogiorno e il suo hinterland combattono per irrobustire il proprio tessuto economico e civile e per inserirsi a pieno titolo in una prospettiva generale di sviluppo
Titolo: | Napoli e la cooperazione. Un’indagine sul campo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Cooperazione nel Napoletano. Il luogo comune direbbe che si tratta di una contraddizione: per le condizioni particolari, spesso degradate, del tessuto sociale; e per la scarsità di tradizioni c o o p e r a t i v e . Q u e s t a ricerca, pur non smentendo arretratezza e difficoltà, ci dà però un quadro più articolato, in cui l’esperienza cooperativa è anche uno strumento per sostenere la battaglia che una grande metropoli del Mezzogiorno e il suo hinterland combattono per irrobustire il proprio tessuto economico e civile e per inserirsi a pieno titolo in una prospettiva generale di sviluppo | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/641 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.