Negli ultimi anni, il progresso delle tecnologie informatiche ha portato, nell'ambito delle transazioni di denaro, applicazioni sempre più nuove, come è avvenuto con l'introduzione del sistema del mobile payment che consente di effettuare pagamenti o trasferimenti di denaro attraverso il telefono mobile nella duplice modalità del proximity o del remote. Ciò, se da una parte ha determinato una semplificazione, un risparmio di tempi e di costi ed un passo in avanti nel contrasto dell'evasione fiscale, dall'altra, è diventato una minaccia alla tutela della privacy per gli utenti.
CONSIDERAZIONI IN TEMA DI RAPPORTO TRA SVILUPPO DEL MOBILE PAYMENT E TUTELA DELLA PRIVACY DEGLI UTENTI
ROMANO, Marina
2017-01-01
Abstract
Negli ultimi anni, il progresso delle tecnologie informatiche ha portato, nell'ambito delle transazioni di denaro, applicazioni sempre più nuove, come è avvenuto con l'introduzione del sistema del mobile payment che consente di effettuare pagamenti o trasferimenti di denaro attraverso il telefono mobile nella duplice modalità del proximity o del remote. Ciò, se da una parte ha determinato una semplificazione, un risparmio di tempi e di costi ed un passo in avanti nel contrasto dell'evasione fiscale, dall'altra, è diventato una minaccia alla tutela della privacy per gli utenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.