Uno dei rischi principali nell’impiego di strumenti di Business Intelligence (BI) nell’attività di controllo è che questi strumenti diventino solo un tool di gestione operativa di breve periodo e non siano di supporto alla strategia, né allineati ad essa. Tra le soluzioni più efficaci al superamento di questo inconveniente vi è l’impiego della BI per gestire un modello di Balanced Scorecard (BSC) che favorisca l’uso del cruscotto di indicatori come strumento di allineamento dei comportamenti con la strategia a valere nel medio-lungo termine.
Titolo: | Business intelligence: dalla balanced scorecard allo strategic dashboard | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Uno dei rischi principali nell’impiego di strumenti di Business Intelligence (BI) nell’attività di controllo è che questi strumenti diventino solo un tool di gestione operativa di breve periodo e non siano di supporto alla strategia, né allineati ad essa. Tra le soluzioni più efficaci al superamento di questo inconveniente vi è l’impiego della BI per gestire un modello di Balanced Scorecard (BSC) che favorisca l’uso del cruscotto di indicatori come strumento di allineamento dei comportamenti con la strategia a valere nel medio-lungo termine. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/42792 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.