In questo lavoro si affronta il tema della relazione tra contesto socio economico e performance scolastiche focalizzandosi su di una particolare fascia di studenti che vengono definiti come resilienti. Con questo termine si fa riferimento, in ambito educativo, a quegli studenti che, anche provenendo da famiglie con background socio economico modesto, riescono comunque a primeggiare negli studi. L’analisi dei fattori che contraddistinguono i resilienti, rispetto a quelli con simile estrazione sociale ma con scarsi risultati scolastici, può fornire degli spunti interessanti per migliorare l’equità del sistema scolastico italiano e, di conseguenza, contribuire ad accrescere, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, il capitale umano del nostro Paese
Titolo: | Gli studenti resilienti: una opportunità per orientare le politiche educative | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In questo lavoro si affronta il tema della relazione tra contesto socio economico e performance scolastiche focalizzandosi su di una particolare fascia di studenti che vengono definiti come resilienti. Con questo termine si fa riferimento, in ambito educativo, a quegli studenti che, anche provenendo da famiglie con background socio economico modesto, riescono comunque a primeggiare negli studi. L’analisi dei fattori che contraddistinguono i resilienti, rispetto a quelli con simile estrazione sociale ma con scarsi risultati scolastici, può fornire degli spunti interessanti per migliorare l’equità del sistema scolastico italiano e, di conseguenza, contribuire ad accrescere, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, il capitale umano del nostro Paese | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/41337 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |