Il presente studio, a carattere teorico-argomentativo, riflette sulla giustifica- zione scientifica che sottende la valenza formativo-inclusiva della corporeità. A fronte di un’evoluzione normativa, la scuola oggi necessita sempre più di intervenire e operare, nell’ambito della didattica per competenze, sulle problematiche emergenti scaturite dal crescente fenomeno dei Bisogni Educativi Speciali.
Titolo: | La corporeità come potenzialità cognitiva per l'inclusione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il presente studio, a carattere teorico-argomentativo, riflette sulla giustifica- zione scientifica che sottende la valenza formativo-inclusiva della corporeità. A fronte di un’evoluzione normativa, la scuola oggi necessita sempre più di intervenire e operare, nell’ambito della didattica per competenze, sulle problematiche emergenti scaturite dal crescente fenomeno dei Bisogni Educativi Speciali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/38619 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.