L'indagine propone una storia del legatum debiti che - letta alla luce di una verosimile linea di continuità tra il pensiero giuridico di età antonino-severiana e la normativa giustinianea - appare in buona sostanza dipanarsi attorno al momento effettuale. Ed infatti, a prescindere dalle forme in cui il nostro lascito trova esplicazione, esso in tanto è valido in quanto preveda in favore del creditore-legatario un commodum rispetto alla pristina obligatio a lui dovuta in virtù del rapporto sottostante.
Per una storia del legatum debiti
PAPA, Giovanni
2014-01-01
Abstract
L'indagine propone una storia del legatum debiti che - letta alla luce di una verosimile linea di continuità tra il pensiero giuridico di età antonino-severiana e la normativa giustinianea - appare in buona sostanza dipanarsi attorno al momento effettuale. Ed infatti, a prescindere dalle forme in cui il nostro lascito trova esplicazione, esso in tanto è valido in quanto preveda in favore del creditore-legatario un commodum rispetto alla pristina obligatio a lui dovuta in virtù del rapporto sottostante.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.