Il passaggio dalla società industriale alla società dell’immateriale ha favorito la riconversione di alcune regioni. I progetti di recupero post-dismissione di aree a prevalente carattere industriale costruiti attraverso la valorizzazione degli aspetti culturali, seguendo l’indirizzo delle politiche comunitarie, rappresentano un’opportunità di crescita e di rilancio territoriale. Il modello tedesco Ruhr rappresenta una best practice applicabile al contesto campano.
Titolo: | Le fabbriche del sapere: dal prodotto industriale al prodotto culturale. Due regioni a confronto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il passaggio dalla società industriale alla società dell’immateriale ha favorito la riconversione di alcune regioni. I progetti di recupero post-dismissione di aree a prevalente carattere industriale costruiti attraverso la valorizzazione degli aspetti culturali, seguendo l’indirizzo delle politiche comunitarie, rappresentano un’opportunità di crescita e di rilancio territoriale. Il modello tedesco Ruhr rappresenta una best practice applicabile al contesto campano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/29977 | |
ISBN: | 978-88-548-4491-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.