Le politiche di bilancio, nella loro accezione negativa di “manipolazione” dei dati contabili, sia sotto il profilo “soggettivo” che “oggettivo”, possono attuarsi con riferimento a diverse voci di bilancio. Fra queste, una che si presta particolarmente allo scopo è rappresentata dai crediti commerciali, data l’elevata aleatorietà che li caratterizza e la conseguente impossibilità di stimare con precisione il loro valore di presunto realizzo. Attraverso differenti tipologie di interventi che, conclusivamente, possono classificarsi come smobilizzativi, permutativi, anticipativi/posticipativi, valutativi, omissivi e integrativi, i redattori del bilancio possono giungere ad esporre nel documento di sintesi una situazione aziendale diversa, talvolta marcatamente, rispetto a quella reale.
Titolo: | Le politiche di bilancio inerenti ai crediti commerciali. Gli interventi sui dati ‘soggettivi’ e sui dati ‘oggettivi’ | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Le politiche di bilancio, nella loro accezione negativa di “manipolazione” dei dati contabili, sia sotto il profilo “soggettivo” che “oggettivo”, possono attuarsi con riferimento a diverse voci di bilancio. Fra queste, una che si presta particolarmente allo scopo è rappresentata dai crediti commerciali, data l’elevata aleatorietà che li caratterizza e la conseguente impossibilità di stimare con precisione il loro valore di presunto realizzo. Attraverso differenti tipologie di interventi che, conclusivamente, possono classificarsi come smobilizzativi, permutativi, anticipativi/posticipativi, valutativi, omissivi e integrativi, i redattori del bilancio possono giungere ad esporre nel documento di sintesi una situazione aziendale diversa, talvolta marcatamente, rispetto a quella reale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/28092 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |