Il settore del trasporto aereo è in forte evoluzione: l’esplosione e il rafforzamento dei vettori low cost, il cambiamento del ruolo delle alleanze, la concorrenza dei sistemi ferroviari ad alta velocità e le difficoltà derivanti dal contesto macroeconomico mettono a dura prova gli assetti del settore. Molte di queste tensioni, frutto delle dinamiche concorrenziali all’interno del mercato del trasporto passeggeri, si scaricano in maniera diretta sulle compagnie aeree e solo in via indiretta sugli altri attori del sistema come ad esempio i progettisti e i costruttori di velivoli. Questi ultimi hanno recentemente cercato di riprendere e rilanciare in campo civile un aeromobile da tempo operativo in campo militare, il convertiplano. In questo lavoro verrà mostrato l’esito di una attenta analisi sullo stato dell’arte sui concetti e sulle procedure che sono già operative su alcuni aeroporti e negli spazi aerei degli Stati Uniti o sono allo studio nell’ambito di ricerche in altri Paesi . Sarà poi fornita una panoramica dell’ambiente operativo includendovi tutte le possibili operazioni tilt-rotor, per tutte le fasi del volo (decollo, atterraggio, en-route) e tutti i requisiti necessari ad operare nel dominio ATM. Particolare rilievo sarà posto all’identificazione di tutti i servizi richiesti dalle operazioni del convertiplano civile. Sulla base dei risultati ottenuti, verranno sviluppati i possibili scenari operativi nel cielo europeo e si evidenzieranno i potenziali benefici e vantaggi rispetto alle operazioni odierne.
Titolo: | INTEGRAZIONE DEL CONVERTIPLANO ERICA NELL'ATM EUROPEO: POSSIBILI SCENARI OPERATIVI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il settore del trasporto aereo è in forte evoluzione: l’esplosione e il rafforzamento dei vettori low cost, il cambiamento del ruolo delle alleanze, la concorrenza dei sistemi ferroviari ad alta velocità e le difficoltà derivanti dal contesto macroeconomico mettono a dura prova gli assetti del settore. Molte di queste tensioni, frutto delle dinamiche concorrenziali all’interno del mercato del trasporto passeggeri, si scaricano in maniera diretta sulle compagnie aeree e solo in via indiretta sugli altri attori del sistema come ad esempio i progettisti e i costruttori di velivoli. Questi ultimi hanno recentemente cercato di riprendere e rilanciare in campo civile un aeromobile da tempo operativo in campo militare, il convertiplano. In questo lavoro verrà mostrato l’esito di una attenta analisi sullo stato dell’arte sui concetti e sulle procedure che sono già operative su alcuni aeroporti e negli spazi aerei degli Stati Uniti o sono allo studio nell’ambito di ricerche in altri Paesi . Sarà poi fornita una panoramica dell’ambiente operativo includendovi tutte le possibili operazioni tilt-rotor, per tutte le fasi del volo (decollo, atterraggio, en-route) e tutti i requisiti necessari ad operare nel dominio ATM. Particolare rilievo sarà posto all’identificazione di tutti i servizi richiesti dalle operazioni del convertiplano civile. Sulla base dei risultati ottenuti, verranno sviluppati i possibili scenari operativi nel cielo europeo e si evidenzieranno i potenziali benefici e vantaggi rispetto alle operazioni odierne. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/2644 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
INTEGRAZIONE DEL CONVERTIPLANO ERICA NELL’ATM EUROPEO_ POSSIBILI SCENARI OPERATIVI.pdf | Altro materiale allegato | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |