Partendo dal legame tra valori imprenditoriali e successo aziendale come proposto da Coda (1986), il contributo discute alcune determinanti dei suddetti valori. La letteratura segnala come in una realtà ampiamente globalizzata e dinamica, soggetta a rapidi mutamenti nelle condizioni ambientali e competitive, le prospettive di successo di un’impresa, si legano ancora più marcatamente alle competenze e modalità comportamentali dei soggetti imprenditoriali nonché alla loro capacità di attivare processi di apprendimento per attivare il pensiero creativo, proattivo ed orientato all’assunzione di rischi. Ciò a maggiore ragione con riferimento alle imprese di minori dimensioni. Sulla base di quanto prospettato, nello specifico il contributo intende analizzare il ruolo delle caratteristiche imprenditoriali e dei processi di apprendimento per la creazione di una cultura aziendale forte e coesa allo scopo di offrire un framework interpretativo del successo aziendale fondato sull’interazione tra fattori aziendali, individuali ed ambientali.
Titolo: | Le determinanti ambientali e soggettive dei valori imprenditoriali per il successo dell’impresa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Partendo dal legame tra valori imprenditoriali e successo aziendale come proposto da Coda (1986), il contributo discute alcune determinanti dei suddetti valori. La letteratura segnala come in una realtà ampiamente globalizzata e dinamica, soggetta a rapidi mutamenti nelle condizioni ambientali e competitive, le prospettive di successo di un’impresa, si legano ancora più marcatamente alle competenze e modalità comportamentali dei soggetti imprenditoriali nonché alla loro capacità di attivare processi di apprendimento per attivare il pensiero creativo, proattivo ed orientato all’assunzione di rischi. Ciò a maggiore ragione con riferimento alle imprese di minori dimensioni. Sulla base di quanto prospettato, nello specifico il contributo intende analizzare il ruolo delle caratteristiche imprenditoriali e dei processi di apprendimento per la creazione di una cultura aziendale forte e coesa allo scopo di offrire un framework interpretativo del successo aziendale fondato sull’interazione tra fattori aziendali, individuali ed ambientali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/2466 | |
ISBN: | 978-88-238-1104-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |