L'attività imprenditoriale e e le vicende vissute dall'Ing. Carlo Gatto, attraversano un secolo importante della storia industriale italiana e si intrecciano indissolubilmente con gli avvenimenti più importanti, a volte tristi a volte gioiosi, che hanno coinvolto la giovane nazione italiana. L'attività delle aziende elettriche da Lui fondate ha costituito un esempio importante nel processo di elettrificazione e sviluppo di un territorio disagiato, i cui contenuti pionieristici possono essere appieno valutati solo ai giorni nostri. Emblematico a tal proposito risulta lo scontro tra le piccole iniziative imprenditoriali in campo elettrico e il gigante senz'anima costituito dalla Società Generale Elettrica della Sicilia. Come particolarmente interessante è il livello di servizio fornito alla comunità locale in un contesto di uso particolarmente efficiente delle risorse disponibili. Nel comparare la passata evoluzione alla situazione odierna non si può fare a meno di rilevare che l'economia italiana limitandosi a “galleggiare”, si dimostra endemicamente carente nei processi di creazione di nuove imprese industriali atte a presidiare quei “territori di frontiera” dove un tempo era dominate e che mentre un tempo il “ritorno dei cervelli” era in ogni modo facilitato, ed infatti anche prima delle due guerre mondiali e di qualunque anelito europeista non sussisteva alcun problema nel riconoscimento e nell'utilizzo di titoli di laurea conseguito all'estero, oggigiorno un vero percorso ad ostacoli si pone ogni qual volta il nostro asfittico mercato del lavoro si imbatta in simili fattispecie.
Titolo: | Carlo Gatto: un pioniere dell'industria elettrica meridionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | L'attività imprenditoriale e e le vicende vissute dall'Ing. Carlo Gatto, attraversano un secolo importante della storia industriale italiana e si intrecciano indissolubilmente con gli avvenimenti più importanti, a volte tristi a volte gioiosi, che hanno coinvolto la giovane nazione italiana. L'attività delle aziende elettriche da Lui fondate ha costituito un esempio importante nel processo di elettrificazione e sviluppo di un territorio disagiato, i cui contenuti pionieristici possono essere appieno valutati solo ai giorni nostri. Emblematico a tal proposito risulta lo scontro tra le piccole iniziative imprenditoriali in campo elettrico e il gigante senz'anima costituito dalla Società Generale Elettrica della Sicilia. Come particolarmente interessante è il livello di servizio fornito alla comunità locale in un contesto di uso particolarmente efficiente delle risorse disponibili. Nel comparare la passata evoluzione alla situazione odierna non si può fare a meno di rilevare che l'economia italiana limitandosi a “galleggiare”, si dimostra endemicamente carente nei processi di creazione di nuove imprese industriali atte a presidiare quei “territori di frontiera” dove un tempo era dominate e che mentre un tempo il “ritorno dei cervelli” era in ogni modo facilitato, ed infatti anche prima delle due guerre mondiali e di qualunque anelito europeista non sussisteva alcun problema nel riconoscimento e nell'utilizzo di titoli di laurea conseguito all'estero, oggigiorno un vero percorso ad ostacoli si pone ogni qual volta il nostro asfittico mercato del lavoro si imbatta in simili fattispecie. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/24106 | |
ISBN: | 978-88-6659-000-2 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |