Il contributo affronta la delicata problematica della liceità di clausole statutarie che riproducano il contenuto dei patti parasociali di retrocessione a prezzo garantito. Per effetto di tali clausole, i finanziatori di iniziative di venture capital potrebbero beneficiare della tutela reale in caso di inadempimento degli obblighi assunti dalla società e/o dal suo socio di maggioranza che hanno ottenuto il finanziamento partecipativo.
Titolo: | Dai patti di retrocessione a prezzo garantito alle azioni "redimibili" (una rilettura del divieto del patto leonino nella s.p.a. riformata) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo affronta la delicata problematica della liceità di clausole statutarie che riproducano il contenuto dei patti parasociali di retrocessione a prezzo garantito. Per effetto di tali clausole, i finanziatori di iniziative di venture capital potrebbero beneficiare della tutela reale in caso di inadempimento degli obblighi assunti dalla società e/o dal suo socio di maggioranza che hanno ottenuto il finanziamento partecipativo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/21138 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.