La conoscenza del campo di vento sulla superficie del mare è di fondamenta- le importanza per la predizione e comprensione dei processi meteorologici nonché climatici. Il telerilevamento ha permesso di superare le tecniche tradizionali in situ grazie al vantaggio di operare misure più fitte sia da un punto di vista spaziale che temporale. Usualmente si realizzano queste mappe di campo di vento mediante l’inversione di dati scatterometrici. Per supera- re le limitazioni legate alla risoluzione spaziale degli scatterometri si sono recentemente proposte delle nuove tecniche di inversione di dati SAR (Radar ad Apertura Sintetica). In questo lavoro si illustrano i fondamenti fisici del problema e si presentano e discutono le tecniche basate sull’inversione dei dati SAR.
Titolo: | Una Discussione sulla Determinazione del Campo di Vento sulla Superficie del Mare mediante SAR | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La conoscenza del campo di vento sulla superficie del mare è di fondamenta- le importanza per la predizione e comprensione dei processi meteorologici nonché climatici. Il telerilevamento ha permesso di superare le tecniche tradizionali in situ grazie al vantaggio di operare misure più fitte sia da un punto di vista spaziale che temporale. Usualmente si realizzano queste mappe di campo di vento mediante l’inversione di dati scatterometrici. Per supera- re le limitazioni legate alla risoluzione spaziale degli scatterometri si sono recentemente proposte delle nuove tecniche di inversione di dati SAR (Radar ad Apertura Sintetica). In questo lavoro si illustrano i fondamenti fisici del problema e si presentano e discutono le tecniche basate sull’inversione dei dati SAR. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/20297 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |