Lo sviluppo sostenibile fornisce orientamenti precisi per i sistemi e per gli attori che presentano un ruolo chiave nello sviluppo, inducendoli a preferire determinate azioni, percorsi e impatti piuttosto che altri. Lo sviluppo sostenibile della società umana include dimensioni ambientali, sociali, economiche e politiche che richiedono particolare attenzione. Partendo dal presupposto che, attualmente, non esiste una definizione univoca di sviluppo sostenibile, misure analitiche e sintetiche, come indicatori e indici, rappresentano strumenti ampiamente utilizzati per quantificare il progresso di una nazione, nei suoi diversi aspetti. L’obiettivo del presente lavoro è quello di introdurre la sostenibilità e di fornire una rassegna delle esperienze maturate nella definizione delle variabili che misurano lo sviluppo sostenibile e degli indicatori proposti a livello europeo e, più generale, da importanti organizzazioni internazionali, nella prospettiva di operare le sintesi necessarie per l’interpretazione della sostenibilità dello sviluppo. A tal fine, è necessario un framework, un processo e dei criteri per la ricerca di un adeguato sistema di indicatori di sviluppo sostenibile. Ciò in funzione dell’importanza che rivestono gli indicatori dello sviluppo sostenibile per orientare le politiche e le decisioni a tutti i livelli della società.
Titolo: | Una rassegna sulla sostenibilità dello sviluppo. Approcci definitori e logico-concettuali ed indicatori delle principali Organizzazioni internazionali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo sviluppo sostenibile fornisce orientamenti precisi per i sistemi e per gli attori che presentano un ruolo chiave nello sviluppo, inducendoli a preferire determinate azioni, percorsi e impatti piuttosto che altri. Lo sviluppo sostenibile della società umana include dimensioni ambientali, sociali, economiche e politiche che richiedono particolare attenzione. Partendo dal presupposto che, attualmente, non esiste una definizione univoca di sviluppo sostenibile, misure analitiche e sintetiche, come indicatori e indici, rappresentano strumenti ampiamente utilizzati per quantificare il progresso di una nazione, nei suoi diversi aspetti. L’obiettivo del presente lavoro è quello di introdurre la sostenibilità e di fornire una rassegna delle esperienze maturate nella definizione delle variabili che misurano lo sviluppo sostenibile e degli indicatori proposti a livello europeo e, più generale, da importanti organizzazioni internazionali, nella prospettiva di operare le sintesi necessarie per l’interpretazione della sostenibilità dello sviluppo. A tal fine, è necessario un framework, un processo e dei criteri per la ricerca di un adeguato sistema di indicatori di sviluppo sostenibile. Ciò in funzione dell’importanza che rivestono gli indicatori dello sviluppo sostenibile per orientare le politiche e le decisioni a tutti i livelli della società. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/20254 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |