In anni recenti la teoria economica ha riservato al capitale sociale un ruolo crescente nella spiegazione della crescita economica. Nel presente lavoro, il capitale sociale è concepito come un fenomeno multidimensionale costituito da una dimensione sociale denominata capitale sociale civile e da una dimensione istituzionale denominata capitale sociale istituzionale. In questa ottica è riletta l'ampia ed eterogenea letteratura empirica al dine si fornire sia indicatori statistici sia di evidenziare i legami attraverso i quali il capitale sociale influenza la crescita economica.
Titolo: | Capitale sociale e Crescita Economica: review dei concetti e dell’evidenza empirica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Abstract: | In anni recenti la teoria economica ha riservato al capitale sociale un ruolo crescente nella spiegazione della crescita economica. Nel presente lavoro, il capitale sociale è concepito come un fenomeno multidimensionale costituito da una dimensione sociale denominata capitale sociale civile e da una dimensione istituzionale denominata capitale sociale istituzionale. In questa ottica è riletta l'ampia ed eterogenea letteratura empirica al dine si fornire sia indicatori statistici sia di evidenziare i legami attraverso i quali il capitale sociale influenza la crescita economica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/20235 | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.