Nel contributo si cercherà, alla luce di recenti indagini empiriche, di chiarire, anzitutto, i motivi che rendono varie produzioni cosiddette «mature» competitive con quelle di altri paesi stranieri avvantaggiati da differenziali positivi nei costi del lavoro e di altri inputs (par. 2). Dopo aver ripreso il concetto di filiera (par. 3), si evidenzieranno alcuni dei cambiamenti più significativi in essere nel sistema agroalimentare meridionale, esaminati tanto a livello strutturale (par. 4) quanto a livello di filiera (par. 5); si delineeranno, quindi, le principali difficoltà che attualmente ostacolano lo sviluppo dell’intero aggregato (par. 6). Seguono, infine, alcune valutazioni conclusive (par. 7).
Aspetti caratteristici della filiera agroalimentare nel Mezzogiorno
THOMAS, Antonio
2002
Abstract
Nel contributo si cercherà, alla luce di recenti indagini empiriche, di chiarire, anzitutto, i motivi che rendono varie produzioni cosiddette «mature» competitive con quelle di altri paesi stranieri avvantaggiati da differenziali positivi nei costi del lavoro e di altri inputs (par. 2). Dopo aver ripreso il concetto di filiera (par. 3), si evidenzieranno alcuni dei cambiamenti più significativi in essere nel sistema agroalimentare meridionale, esaminati tanto a livello strutturale (par. 4) quanto a livello di filiera (par. 5); si delineeranno, quindi, le principali difficoltà che attualmente ostacolano lo sviluppo dell’intero aggregato (par. 6). Seguono, infine, alcune valutazioni conclusive (par. 7).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.