Lo scritto esamina il recente orientamento della Cassazione per il quale al notaio sarebbe vietato ricevere soltanto atti viziati da nullità assoluta e non anche atti affetti da annullabilità e sostiene la sua riferibilità al solo profilo della responsabilità disciplinare, escludendo che lo stesso possa valere a definire limiti e contenuto del controllo notarile di legalità formale e sostanziale sulle deliberazioni sociali. Quest’ultimo controllo deve essere espletato dal notaio con esegèsi non meramente formalistiche dei dati normativi, bensì adeguate al mutevole contesto socio-economico in cui le disposizioni devono essere applicate. Ed ai fini di tali interpretazioni “evolutive” rivestono un fondamentale ruolo di orientamento le Massime notarili, sempreché i princìpi di diritto formulati siano accompagnati da una solida e convincente argomentazione.
Titolo: | Il nuovo ruolo del notaio nel controllo sulle deliberazioni sociali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo scritto esamina il recente orientamento della Cassazione per il quale al notaio sarebbe vietato ricevere soltanto atti viziati da nullità assoluta e non anche atti affetti da annullabilità e sostiene la sua riferibilità al solo profilo della responsabilità disciplinare, escludendo che lo stesso possa valere a definire limiti e contenuto del controllo notarile di legalità formale e sostanziale sulle deliberazioni sociali. Quest’ultimo controllo deve essere espletato dal notaio con esegèsi non meramente formalistiche dei dati normativi, bensì adeguate al mutevole contesto socio-economico in cui le disposizioni devono essere applicate. Ed ai fini di tali interpretazioni “evolutive” rivestono un fondamentale ruolo di orientamento le Massime notarili, sempreché i princìpi di diritto formulati siano accompagnati da una solida e convincente argomentazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/18294 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |