L'indagine si propone l'obiettivo di verificare la compatibilità dei contratti di dominazione con la nuova disciplina dell'attività di direzione e coordinamento e, più in generale, delle società di capitali introdotta dalla riforma del 2003. La conclusione cui si giunge è che tale tipologia di contratti deve considerarsi tuttora illecita, in quanto il nostro ordinamento non prevede tecniche di compensazione dei pregiudizi subiti da soci e creditori della società dominata analoghi o simili a quelli contemplati in Germania ed in Portogallo ove questi contratti sono esplicitamente previsti e disciplinati. Conclusione dello studio è però che, in caso di stipulazione di un contratto di dominazione illecito, devono trovare comunque applicazione le regole a tutela dei soci e dei creditori previste dalla nuova disciplina della attività di direzione e coordinamento, fatta eccezione per l'esimente da responsabilità individuata nei c.d. "vantaggi compensativi"; conclusione, questa, raggiunta in applicazione dei principi generale in tema di impresa illecita.
Titolo: | Autonomia privata e formazione dei gruppi nelle società di capitali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | L'indagine si propone l'obiettivo di verificare la compatibilità dei contratti di dominazione con la nuova disciplina dell'attività di direzione e coordinamento e, più in generale, delle società di capitali introdotta dalla riforma del 2003. La conclusione cui si giunge è che tale tipologia di contratti deve considerarsi tuttora illecita, in quanto il nostro ordinamento non prevede tecniche di compensazione dei pregiudizi subiti da soci e creditori della società dominata analoghi o simili a quelli contemplati in Germania ed in Portogallo ove questi contratti sono esplicitamente previsti e disciplinati. Conclusione dello studio è però che, in caso di stipulazione di un contratto di dominazione illecito, devono trovare comunque applicazione le regole a tutela dei soci e dei creditori previste dalla nuova disciplina della attività di direzione e coordinamento, fatta eccezione per l'esimente da responsabilità individuata nei c.d. "vantaggi compensativi"; conclusione, questa, raggiunta in applicazione dei principi generale in tema di impresa illecita. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/17039 | |
ISBN: | 9788859801115 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |