Dopo aver focalizzato il concetto di “sicurezza urbana” ripercorrendo l’iter che nel nostro paese ha consentito di giungere alla formulazione di politiche specifiche al riguardo, è stata analizzata la situazione della Campania dove, come è noto, la pressione della criminalità e la percezione di insicurezza sono tra le più elevate d’Italia. Ma è anche una regione nella quale, come emerso dalla ricerca, si contrappongono due realtà territoriali ben diversificate che, in pratica, prefigurano due Campanie: Napoli (e in parte Caserta) da un lato, le restanti province dall’altro.

La sicurezza urbana in Campania: strumenti legislativi, progetti, risultati

GASPARINI, Maria Laura
2010-01-01

Abstract

Dopo aver focalizzato il concetto di “sicurezza urbana” ripercorrendo l’iter che nel nostro paese ha consentito di giungere alla formulazione di politiche specifiche al riguardo, è stata analizzata la situazione della Campania dove, come è noto, la pressione della criminalità e la percezione di insicurezza sono tra le più elevate d’Italia. Ma è anche una regione nella quale, come emerso dalla ricerca, si contrappongono due realtà territoriali ben diversificate che, in pratica, prefigurano due Campanie: Napoli (e in parte Caserta) da un lato, le restanti province dall’altro.
2010
978-88-95332-06-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/16605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact