Il fenomeno dei gruppi aziendali è andato assumendo sempre più importanza nel tempo. Esso coinvolge ormai combinazioni produttive di tutte le dimensioni e operanti nei più svariati campi di attività. Nel presente lavoro si vogliono pertanto proporre alcune riflessioni sulle diverse procedure operative che consentono di creare dei gruppi e che si riconducono, sostanzialmente, a processi aggregativi (acquisizione di partecipazioni, filiazione, apporto di pacchetti di controllo) e a processi disaggregativi (scorporo di rami d’azienda), evidenziandone le peculiarità ed i relativi scopi.
Titolo: | Le diverse procedure operative per la creazione dei gruppi aziendali: considerazioni critiche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il fenomeno dei gruppi aziendali è andato assumendo sempre più importanza nel tempo. Esso coinvolge ormai combinazioni produttive di tutte le dimensioni e operanti nei più svariati campi di attività. Nel presente lavoro si vogliono pertanto proporre alcune riflessioni sulle diverse procedure operative che consentono di creare dei gruppi e che si riconducono, sostanzialmente, a processi aggregativi (acquisizione di partecipazioni, filiazione, apporto di pacchetti di controllo) e a processi disaggregativi (scorporo di rami d’azienda), evidenziandone le peculiarità ed i relativi scopi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11367/16415 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.