Il rilevante impatto delle attività industriali sull’eco-sistema, la conseguente crescita dell’attenzione verso le problematiche ecologi-che a livello sociale, politico e legislativo e l’aumento delle implica-zioni economiche legate all’ambiente impongono oggi alle imprese di prendere in seria considerazione la gestione della variabile ecologica e dare una risposta puntuale ed efficace al mercato, alla società e alle istituzioni. Tale risposta è il risultato - oltre che di condizioni specifiche di contesto - di fattori di carattere interno, di tipo culturale e organizza-tivo e, naturalmente, di valutazioni di convenienza economica svolte dal management. A questo proposito, il manifestarsi di una correlazione di segno positivo tra le performance ambientali e quelle economico-competitive d’impresa costituisce senz’altro un elemento decisivo per l’adozione di un approccio attivo nella gestione della variabile ambientale, nell’ambito del quale gli obiettivi di tutela ecologica siano integrati tra i «fini» aziendali - attribuendo loro così una valenza strategica - e adeguatamente valorizzati all’interno e all’esterno dell’organizzazione. Quello descritto rappresenta il quadro di riferimento per l’attuazione delle iniziative di innovazione in campo ambientale e, in particolare, dei progetti innovativi di carattere tecnologico, di cui nel nostro lavoro abbiamo esaminato le finalità, i rischi e le peculiarità gestionali ed organizzative, focalizzando in particolare l’attenzione sulle fasi e sulle modalità di svolgimento del processo di valutazione preliminare.
I progetti innovativi per la tutela ambientale nelle strategie di impresa
VALERI, MASSIMO
2004-01-01
Abstract
Il rilevante impatto delle attività industriali sull’eco-sistema, la conseguente crescita dell’attenzione verso le problematiche ecologi-che a livello sociale, politico e legislativo e l’aumento delle implica-zioni economiche legate all’ambiente impongono oggi alle imprese di prendere in seria considerazione la gestione della variabile ecologica e dare una risposta puntuale ed efficace al mercato, alla società e alle istituzioni. Tale risposta è il risultato - oltre che di condizioni specifiche di contesto - di fattori di carattere interno, di tipo culturale e organizza-tivo e, naturalmente, di valutazioni di convenienza economica svolte dal management. A questo proposito, il manifestarsi di una correlazione di segno positivo tra le performance ambientali e quelle economico-competitive d’impresa costituisce senz’altro un elemento decisivo per l’adozione di un approccio attivo nella gestione della variabile ambientale, nell’ambito del quale gli obiettivi di tutela ecologica siano integrati tra i «fini» aziendali - attribuendo loro così una valenza strategica - e adeguatamente valorizzati all’interno e all’esterno dell’organizzazione. Quello descritto rappresenta il quadro di riferimento per l’attuazione delle iniziative di innovazione in campo ambientale e, in particolare, dei progetti innovativi di carattere tecnologico, di cui nel nostro lavoro abbiamo esaminato le finalità, i rischi e le peculiarità gestionali ed organizzative, focalizzando in particolare l’attenzione sulle fasi e sulle modalità di svolgimento del processo di valutazione preliminare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2004_Progetti tutela ambientale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
12.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.