Il sistema agroalimentare rappresenta una significativa realtà del tessuto imprenditoriale della Campania, mostrando, negli ultimi anni, diversi segnali di dinamicità, sia in termini di produzione che in termini strutturali, nonostante problematiche legate alla frammentarietà del sistema produttivo ed alle scarse connessioni con quello distributivo, nonché ad una inefficiente integrazione sistemica tra le produzioni primarie e le attività di trasformazione. In questo rapporto si è cercato di formulare uno schema che partendo dagli schemi più generali (l’analisi dello scenario mondiale) si sviluppa poi a cascata fino a concludersi con la rappresentazione del sistema agroalimentare campano. In particolare, in questa parte del rapporto si presenta un’analisi dello scenario europeo nel settore agroalimentare. Partendo da un livello di indagine macroeconomico si propone un’analisi dell’evo-luzione della situazione europea negli ultimi anni e, quindi, si delineano le prospettive per i prossimi anni.
Il sistema agroalimentare europeo
SCARPATO, DEBORA
2005-01-01
Abstract
Il sistema agroalimentare rappresenta una significativa realtà del tessuto imprenditoriale della Campania, mostrando, negli ultimi anni, diversi segnali di dinamicità, sia in termini di produzione che in termini strutturali, nonostante problematiche legate alla frammentarietà del sistema produttivo ed alle scarse connessioni con quello distributivo, nonché ad una inefficiente integrazione sistemica tra le produzioni primarie e le attività di trasformazione. In questo rapporto si è cercato di formulare uno schema che partendo dagli schemi più generali (l’analisi dello scenario mondiale) si sviluppa poi a cascata fino a concludersi con la rappresentazione del sistema agroalimentare campano. In particolare, in questa parte del rapporto si presenta un’analisi dello scenario europeo nel settore agroalimentare. Partendo da un livello di indagine macroeconomico si propone un’analisi dell’evo-luzione della situazione europea negli ultimi anni e, quindi, si delineano le prospettive per i prossimi anni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.