The study aims to demonstrate, “sources in hand,” that the thesis of cause as an economic-individual function is based on an incorrect interpretation of the two main theories attributed to Emilio Betti and Salvatore Pugliatti. By citing the texts from which it is clear that both authors grounded their doctrine in the identification of empirical and specific interests of the individual concrete case—never in relation to an abstract typological scheme—the study revisits the theses of Salvatore Pugliatti, emphasizing the primacy of the legislator in selecting the descriptive elements of the case. This allows the concept of cause to extend to include, within its description, the economic evaluation of the performances and their balance. From this perspective, what the interpreter actually seeks is not an elusive “cause in concreto,” but rather the norm that concretely governs the transaction—that specific transaction—thus shifting the focus to the complex (re)construction of the norm starting from the many provisions that today form part of our legal system. The judgment of merit thereby becomes a judgment on the process of forming the agreement, a retrospective judgment when the content of the transaction is deemed unfair. The second brief chapter is devoted to a reinterpretation of the pathologies of the transaction, always in light of the interests to be protected, even when this may contradict the textual data. The final chapter focuses on donation and constitutes an application of the theses presented in the first. In particular, the interpretation of Article 769 of the Civil Code leads the Author to place Article 809 of the Civil Code not as a referral norm to other transactions which, although having their own qualification, function concretely as donations, but rather as a norm for resolving conflicts between other norms—whenever the concrete case may be qualified both as a donation under Article 769 and as another type of transaction.

Lo studio si adopera per dimostrare, “fonti alla mano”, che la tesi della causa come funzione economico-individuale si basa su una non corretta esegesi delle due principali teorie riferibi li a Emilio Betti e Salvatore Pugliatti. Riportati i testi da cui si evince che entrambi gli autori fondavano la loro dottrina sulla individuazione degli interessi empirici e specifici della singola fattispecie concreta e mai rispetto ad un astratto schema tipo, lo studio riparte dalle tesi di Salvatore Pugliatti, sottolineando il primato del legislatore nella scelta degli elementi descrittivi della fattispecie, sì che la causa possa estendersi sino ad in cludere, nella descrizione, la valutazione economica delle prestazioni ed il loro bilanciamento. In tale prospettiva ciò che l’interprete in realtà ricerca non è una sfuggente “causa in concreto” bensì la norma che in concreto disciplina il ne gozio, quello specifico negozio, così spostando l’attenzione sulla difficile (ri) costruzione della norma partendo dalle molteplici disposizioni oggi parte del nostro ordinamento. Il giudizio di meritevolezza diviene a sua volta un giudizio sul procedimento di formazione dell’accordo, giudizio svolto a ritroso laddove il contenuto del negozio sia valutato iniquo. Il secondo breve capitolo è dedicato ad una rilettura delle patologie del negozio sempre in funzione degli interessi da proteggere, anche laddove ciò possa con traddire il dato testuale. L’ultimo capitolo è dedicato alla donazione e costituisce un’applicazione delle tesi contenute nel primo. In particolare l’interpretazione dell’art. 769 c.c. porta l’Autore a collocare l’art. 809 c.c. nel ruolo di norma non già di rinvio ad altri negozi che pur avendo una loro qualificazione in concreto funzionano quale donazione, bensì nel ruolo di norma di risoluzione di conflitti tra altre norme, tutte le volte che la fattispecie concreta possa qualificarsi sia come donazione ai sensi del 769 c.c. sia quale altro negozio.

Dalla causa e dell'altruismo

Grassi, Ugo
2025-01-01

Abstract

The study aims to demonstrate, “sources in hand,” that the thesis of cause as an economic-individual function is based on an incorrect interpretation of the two main theories attributed to Emilio Betti and Salvatore Pugliatti. By citing the texts from which it is clear that both authors grounded their doctrine in the identification of empirical and specific interests of the individual concrete case—never in relation to an abstract typological scheme—the study revisits the theses of Salvatore Pugliatti, emphasizing the primacy of the legislator in selecting the descriptive elements of the case. This allows the concept of cause to extend to include, within its description, the economic evaluation of the performances and their balance. From this perspective, what the interpreter actually seeks is not an elusive “cause in concreto,” but rather the norm that concretely governs the transaction—that specific transaction—thus shifting the focus to the complex (re)construction of the norm starting from the many provisions that today form part of our legal system. The judgment of merit thereby becomes a judgment on the process of forming the agreement, a retrospective judgment when the content of the transaction is deemed unfair. The second brief chapter is devoted to a reinterpretation of the pathologies of the transaction, always in light of the interests to be protected, even when this may contradict the textual data. The final chapter focuses on donation and constitutes an application of the theses presented in the first. In particular, the interpretation of Article 769 of the Civil Code leads the Author to place Article 809 of the Civil Code not as a referral norm to other transactions which, although having their own qualification, function concretely as donations, but rather as a norm for resolving conflicts between other norms—whenever the concrete case may be qualified both as a donation under Article 769 and as another type of transaction.
2025
9788849559637
Lo studio si adopera per dimostrare, “fonti alla mano”, che la tesi della causa come funzione economico-individuale si basa su una non corretta esegesi delle due principali teorie riferibi li a Emilio Betti e Salvatore Pugliatti. Riportati i testi da cui si evince che entrambi gli autori fondavano la loro dottrina sulla individuazione degli interessi empirici e specifici della singola fattispecie concreta e mai rispetto ad un astratto schema tipo, lo studio riparte dalle tesi di Salvatore Pugliatti, sottolineando il primato del legislatore nella scelta degli elementi descrittivi della fattispecie, sì che la causa possa estendersi sino ad in cludere, nella descrizione, la valutazione economica delle prestazioni ed il loro bilanciamento. In tale prospettiva ciò che l’interprete in realtà ricerca non è una sfuggente “causa in concreto” bensì la norma che in concreto disciplina il ne gozio, quello specifico negozio, così spostando l’attenzione sulla difficile (ri) costruzione della norma partendo dalle molteplici disposizioni oggi parte del nostro ordinamento. Il giudizio di meritevolezza diviene a sua volta un giudizio sul procedimento di formazione dell’accordo, giudizio svolto a ritroso laddove il contenuto del negozio sia valutato iniquo. Il secondo breve capitolo è dedicato ad una rilettura delle patologie del negozio sempre in funzione degli interessi da proteggere, anche laddove ciò possa con traddire il dato testuale. L’ultimo capitolo è dedicato alla donazione e costituisce un’applicazione delle tesi contenute nel primo. In particolare l’interpretazione dell’art. 769 c.c. porta l’Autore a collocare l’art. 809 c.c. nel ruolo di norma non già di rinvio ad altri negozi che pur avendo una loro qualificazione in concreto funzionano quale donazione, bensì nel ruolo di norma di risoluzione di conflitti tra altre norme, tutte le volte che la fattispecie concreta possa qualificarsi sia come donazione ai sensi del 769 c.c. sia quale altro negozio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/151458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact