The paper focuses on the issue of cohesion, analysing the policy evolution and investigating the effects of systemic crises on its reforms. Particular attention is given to the financial crisis, which imposed austerity measures, to the pandemic, which highlighted the importance of effective performance, and to the recent military crises, which emphasised the need to strengthen security and resilience, even through structural funds. The paper concludes that, to give cohesion a ‘constitutional’ dimension, a fiscal federalism model must prevail, in which national systems, particularly the Italian system, are oriented towards solidarity objectives.

Il lavoro affronta il tema della coesione partendo da un’analisi dell’evoluzione della policy e concentrandosi, poi, sugli effetti che le crisi sistemiche hanno avuto sulle progressive riforme della stessa. Particolare attenzione è posta alla crisi finanziaria, che ha imposto una logica di austerity, alla pandemia, che ha fatto emergere l’importanza dell’efficacia delle performance, e ai recenti conflitti armati, che hanno evidenziato la necessità di rafforzare, anche attraverso i fondi strutturali, la sicurezza e la resilienza. In conclusione, il lavoro evidenzia che, affinché la coesione acquisisca una portata “costituzionale”, è necessario che si affermi un modello di federalismo fiscale multilivello, in cui anche i sistemi nazionali, in particolare quello italiano, si orientino ad obiettivi di solidarietà.

Il significato della coesione alla luce delle crisi sistemiche

Maria Luisa Tufano
2025-01-01

Abstract

The paper focuses on the issue of cohesion, analysing the policy evolution and investigating the effects of systemic crises on its reforms. Particular attention is given to the financial crisis, which imposed austerity measures, to the pandemic, which highlighted the importance of effective performance, and to the recent military crises, which emphasised the need to strengthen security and resilience, even through structural funds. The paper concludes that, to give cohesion a ‘constitutional’ dimension, a fiscal federalism model must prevail, in which national systems, particularly the Italian system, are oriented towards solidarity objectives.
2025
Il lavoro affronta il tema della coesione partendo da un’analisi dell’evoluzione della policy e concentrandosi, poi, sugli effetti che le crisi sistemiche hanno avuto sulle progressive riforme della stessa. Particolare attenzione è posta alla crisi finanziaria, che ha imposto una logica di austerity, alla pandemia, che ha fatto emergere l’importanza dell’efficacia delle performance, e ai recenti conflitti armati, che hanno evidenziato la necessità di rafforzare, anche attraverso i fondi strutturali, la sicurezza e la resilienza. In conclusione, il lavoro evidenzia che, affinché la coesione acquisisca una portata “costituzionale”, è necessario che si affermi un modello di federalismo fiscale multilivello, in cui anche i sistemi nazionali, in particolare quello italiano, si orientino ad obiettivi di solidarietà.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/150661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact