L’oggetto di indagine sono gli studi sul Genere e sull’Orientamento sessuale ma con modalità decisamente inedite o quantomeno non adeguatamente utilizzate in ricerca educativa. Il testo si nutre di storie, analisi di casi di letteratura e cronaca, dati di ricerca raccolti in numerose esperienze formative e di territorio sul tema. L’obiettivo dell’autore è utilizzare i dati raccolti per inferire, raccontare, esplorare la trama più significativa della dimensione formativa degli studi sul genere, anche con riferimento all’educazione affettivo-sentimentale a scuola, recentemente oggetto di numerosi dibattiti, anche estremamente divisivi, nell’ambito delle “Nuove Indicazioni Nazionali per la Scuola 2025”.
Prefazione a "Sperimentare percorsi di educazione sentimentale per l’affettività, la sessualità ed il genere. Una raccolta di buone prassi da esperienze vissute"
Maria Luisa Iavarone
2025-01-01
Abstract
L’oggetto di indagine sono gli studi sul Genere e sull’Orientamento sessuale ma con modalità decisamente inedite o quantomeno non adeguatamente utilizzate in ricerca educativa. Il testo si nutre di storie, analisi di casi di letteratura e cronaca, dati di ricerca raccolti in numerose esperienze formative e di territorio sul tema. L’obiettivo dell’autore è utilizzare i dati raccolti per inferire, raccontare, esplorare la trama più significativa della dimensione formativa degli studi sul genere, anche con riferimento all’educazione affettivo-sentimentale a scuola, recentemente oggetto di numerosi dibattiti, anche estremamente divisivi, nell’ambito delle “Nuove Indicazioni Nazionali per la Scuola 2025”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.