Lo scritto esplora le caratteristiche e le condizioni di ammissibilità di partecipazioni sociali “autoestinguibili” nel diritto comune delle società di capitali. In coerenza con le origini della figura nella disciplina speciale delle società miste, l’indagine attribuisce rilievo centrale al collegamento funzionale della temporaneità della partecipazione sociale con la sottostante operazione finanziaria che la giustifica. In questa chiave si esclude la compatibilità di un’estinzione senza liquidazione di partecipazioni a termine con la causa lucrativa del contratto di società (ancor prima che per contrasto con il divieto del patto leonino), reputandosi invece ammissibile una condizione risolutiva di “auto-estinzione” senza liquidazione al conseguimento del rimborso del valore attuale della partecipazione sociale temporanea. L’indagine procede all’individuazione di criteri e procedimento di liquidazione ed estinzione della partecipazione temporanea, passando infine ad individuare i possibili accorgimenti statutari per la prevenzione della riduzione del capitale e dello scioglimento della società.
Investimenti temporanei in società di capitali e partecipazioni "autoestinguibili"
Santagata de Castro Renato
2025-01-01
Abstract
Lo scritto esplora le caratteristiche e le condizioni di ammissibilità di partecipazioni sociali “autoestinguibili” nel diritto comune delle società di capitali. In coerenza con le origini della figura nella disciplina speciale delle società miste, l’indagine attribuisce rilievo centrale al collegamento funzionale della temporaneità della partecipazione sociale con la sottostante operazione finanziaria che la giustifica. In questa chiave si esclude la compatibilità di un’estinzione senza liquidazione di partecipazioni a termine con la causa lucrativa del contratto di società (ancor prima che per contrasto con il divieto del patto leonino), reputandosi invece ammissibile una condizione risolutiva di “auto-estinzione” senza liquidazione al conseguimento del rimborso del valore attuale della partecipazione sociale temporanea. L’indagine procede all’individuazione di criteri e procedimento di liquidazione ed estinzione della partecipazione temporanea, passando infine ad individuare i possibili accorgimenti statutari per la prevenzione della riduzione del capitale e dello scioglimento della società.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.