Le attività sportive possono essere studiate sotto molteplici aspetti tra cui gli effetti che esse possono avere sul sistema economico-territoriale e sociale in cui avvengono. Tuttavia i diversi approcci metodologici impiegati per valutare gli effetti delle attività sportive ed il loro impatto sui vari piani di lettura non hanno raggiunto una condivisione unitaria per via del diverso uso delle variabili utili ed adeguate a valutare gli impatti finanziari o sociali. Di conseguenza non è ancora riconosciuto in letteratura uno strumento di valutazione dell'impatto che possa essere applicato in modo univoco e soddisfacente per tutte le situazioni e le diverse analisi. Questa ricerca mira quindi ad occupare uno spazio di analisi ancora poco investigato rappresentato dalla valutazione dell’effetto sociale delle attività quotidiane ed ordinarie di un Circolo polisportivo della città di Napoli frequentato da oltre duemila soci e con un combinato di attività sia puramente sportive che sociali e di intrattenimento. La domanda di ricerca cui si intende rispondere è quella di individuare e misurare il valore dell’impatto sociale generato dal circolo, con la continuità istituzionale in un anno solare, attraverso un processo di valutazione dell’impatto economico-sociale in relazione alla salute umana.
Il contributo dello sport al benessere. Un esercizio per misurarne l'impatto
Stefania Corsaro;Zelda Marino;Antonio Minguzzi
2024-01-01
Abstract
Le attività sportive possono essere studiate sotto molteplici aspetti tra cui gli effetti che esse possono avere sul sistema economico-territoriale e sociale in cui avvengono. Tuttavia i diversi approcci metodologici impiegati per valutare gli effetti delle attività sportive ed il loro impatto sui vari piani di lettura non hanno raggiunto una condivisione unitaria per via del diverso uso delle variabili utili ed adeguate a valutare gli impatti finanziari o sociali. Di conseguenza non è ancora riconosciuto in letteratura uno strumento di valutazione dell'impatto che possa essere applicato in modo univoco e soddisfacente per tutte le situazioni e le diverse analisi. Questa ricerca mira quindi ad occupare uno spazio di analisi ancora poco investigato rappresentato dalla valutazione dell’effetto sociale delle attività quotidiane ed ordinarie di un Circolo polisportivo della città di Napoli frequentato da oltre duemila soci e con un combinato di attività sia puramente sportive che sociali e di intrattenimento. La domanda di ricerca cui si intende rispondere è quella di individuare e misurare il valore dell’impatto sociale generato dal circolo, con la continuità istituzionale in un anno solare, attraverso un processo di valutazione dell’impatto economico-sociale in relazione alla salute umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.