Sono enucleati alcuni elementi fondativi ed alcuni esiti dei lavori di ricerca realizzati nelle e con le scuole, con studenti, insegnanti e genitori, per comprendere meglio le qualità delle relazioni educative e come da ricercatori si possa operare insieme per migliorarle. A partire dalla considerazione che bisognerebbe parlare di povertà educative al plurale, perché le circostanze e i modi in cui i più giovani vedono preclusa o fortemente ostacolata la possibilità di esplorare e definire il proprio essere soggetti non sono univoci, nelle riflessioni che saranno portate all’attenzione si terranno presenti contesti scolastici e ambienti sociali diversi, proprio per evidenziare il carattere diffuso ma anche specifico di istanze educative a cui il mondo degli adulti nelle sue diverse articolazioni dovrebbe rispondere. Il legame tra la qualità dell’istruzione e della formazione ed il benessere delle persone è un dato costantemente rimarcato, come pure il fatto che la prima sia legata fortemente ai territori, alle qualità culturali, economiche ed educative degli ambienti sociali in cui si vive. Il tema principale è quello di come la povertà educativa nelle sue diverse sfaccettature possa incidere sulla costruzione dei futuri delle persone.

1. Povertà educative e orientamenti al futuro. Il lavoro formativo in scuole secondarie di secondo grado tra criticità e progettualità

Antonia Cunti
2025-01-01

Abstract

Sono enucleati alcuni elementi fondativi ed alcuni esiti dei lavori di ricerca realizzati nelle e con le scuole, con studenti, insegnanti e genitori, per comprendere meglio le qualità delle relazioni educative e come da ricercatori si possa operare insieme per migliorarle. A partire dalla considerazione che bisognerebbe parlare di povertà educative al plurale, perché le circostanze e i modi in cui i più giovani vedono preclusa o fortemente ostacolata la possibilità di esplorare e definire il proprio essere soggetti non sono univoci, nelle riflessioni che saranno portate all’attenzione si terranno presenti contesti scolastici e ambienti sociali diversi, proprio per evidenziare il carattere diffuso ma anche specifico di istanze educative a cui il mondo degli adulti nelle sue diverse articolazioni dovrebbe rispondere. Il legame tra la qualità dell’istruzione e della formazione ed il benessere delle persone è un dato costantemente rimarcato, come pure il fatto che la prima sia legata fortemente ai territori, alle qualità culturali, economiche ed educative degli ambienti sociali in cui si vive. Il tema principale è quello di come la povertà educativa nelle sue diverse sfaccettature possa incidere sulla costruzione dei futuri delle persone.
2025
9791255683254
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/147478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact