Le recenti norme introdotte dal legislatore europeo in materia di antiriciclaggio danno luogo ad un quadro normativo ampio e dettagliato. Il presente contributo, dopo aver esaminato le principali novità sostanziali della riforma, intende evidenziare le possibili criticità del nuovo framework, soffermandosi dapprima sul tema del timing e, dunque, della prassi recentemente in uso per cui (come per le direttive) anche nei regolamenti europei è possibile prevedere un divario temporale tra “entrata in vigore” ed “applicabili-tà” dell’atto. In seconda battuta, il commento vuole aprire una riflessione circa il rinnova-to ruolo degli atti delegati e di esecuzione, ampiamente richiamati a completamento ed attuazione di molte disposizioni contenute nelle nuove norme. Infine, attraverso una fi-nestra sulla giurisprudenza nazionale – in particolare una recente ordinanza di rimes-sione del Consiglio di Stato alla Corte di giustizia ex art.267 TFUE – vengono prefigurati possibili scenari in merito all’impatto della nuova legislazione negli ordinamenti interni.

AML Package: prime considerazioni sui profili sostanziali e formali della nuova disciplina antiriciclaggio dell’UE

Valeria Capuano
2024-01-01

Abstract

Le recenti norme introdotte dal legislatore europeo in materia di antiriciclaggio danno luogo ad un quadro normativo ampio e dettagliato. Il presente contributo, dopo aver esaminato le principali novità sostanziali della riforma, intende evidenziare le possibili criticità del nuovo framework, soffermandosi dapprima sul tema del timing e, dunque, della prassi recentemente in uso per cui (come per le direttive) anche nei regolamenti europei è possibile prevedere un divario temporale tra “entrata in vigore” ed “applicabili-tà” dell’atto. In seconda battuta, il commento vuole aprire una riflessione circa il rinnova-to ruolo degli atti delegati e di esecuzione, ampiamente richiamati a completamento ed attuazione di molte disposizioni contenute nelle nuove norme. Infine, attraverso una fi-nestra sulla giurisprudenza nazionale – in particolare una recente ordinanza di rimes-sione del Consiglio di Stato alla Corte di giustizia ex art.267 TFUE – vengono prefigurati possibili scenari in merito all’impatto della nuova legislazione negli ordinamenti interni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/144938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact